• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura inglese / La seconda metà dell’Ottocento

La seconda metà dell’Ottocento

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, l’America vive profondi mutamenti che ne influenzano la cultura e la letteratura: la popolazione aumenta esponenzialmente provocando un frenetico sviluppo urbano, la guerra civile fa emergere il problema del Sud e delle persone di colore, dall’Ovest ormai conquistato si diffondono un’identità e una mentalità culturale nuove. Tra le personalità più rappresentative di queste ultime vi è Mark Twain, autore originario del Missouri che nei suoi racconti e romanzi ricrea l’originario ambiente socio-culturale dell’Ovest in maniera realistica, tramite il ricorso alla propria esperienza, ai racconti orali dei pionieri e all’uso di un linguaggio colloquiale, fino al dialetto locale. La fama di Twain è legata soprattutto ai romanzi Le avventure di Tom Sawyer e Le avventure di Huckleberry Finn, incentrate sulla difficoltà nel conciliare il desiderio di libertà personale e l’ingenuità primitiva della vita legata alla natura con le strutture sociali rigide e spesso ipocrite.

In questo periodo, la tendenza dominante in letteratura è il realismo, cioè l’esigenza di rappresentare fatti materiali, descriverne nel dettaglio l’ambiente di svolgimento e i cambiamenti a cui esso è sottoposto, che sia città o campagna. Jack London, per esempio, parte dalla propria esperienza avventurosa nei bassifondi di San Francisco e sulle piste della corsa all’oro in Alaska per descrivere la lotta per la sopravvivenza di minatori e disoccupati nell’America dell’industrializzazione e dell’espansione. I suoi romanzi più noti, in particolare, Il richiamo della foresta e Zanna Bianca rievocano l’esperienza come cercatore d’oro.

Nella poesia emerge Walt Whitman. Abbandonati gli studi e la seguente carriera giornalistica, per vivere si dedica a lavori umili; risale a questo periodo la prima stesura delle note che costituiscono il nucleo di base della sua opera più importante, Foglie d’erba. Dall’assistenza delle vittime della guerra civile nasce Rulli di tamburo, successivamente incorporato in Foglie d’erba. Nella sua poesia, dove l’io è al centro dell’intera creazione, esalta la natura e la collettività usando uno stile evocativo e una lingua semplice. È considerato il maggior poeta statunitense.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura inglese – La seconda metà dell’Ottocento – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati