Jane Austen è la più grande autrice inglese di romanzi di costume. Nasce nello Hampshire nel 1775 e lì trascorre gran parte della sua vita, del tutto priva di eventi e dominata dal legame con la famiglia, fino alla morte prematura per tisi a 42 anni.
Jane Austen fa della propria vita ritirata un privilegiato punto di osservazione sull’ambiente della piccola nobiltà inglese di campagna, di cui nota con brillante ironia i ruoli, le convenzioni, gli ideali, le ambizioni, rappresentando, con grande profondità, continue variazioni sul tema di una sfera certamente molto limitata della società.
Le protagoniste dei romanzi sono tutte ragazze di buona famiglia, anche se di solito non ricche, in età da marito, che nel loro ingresso in società affrontano tutte le regole imposte dai codici sociali, le ambizioni, i doveri e i compromessi necessari, che spesso si scontrano con i desideri e i sentimenti personali. L’abilità della Austen consiste soprattutto nel saper costruire personaggi ricchi di sfumature, descrivere nel dettaglio l’ambiente e la vita quotidiana di una classe sociale, porre in ridicolo con leggerezza gli eccessi nelle rigide consuetudini di essa, senza risultare prolissa o moralista, riducendo al minimo i commenti e lasciando che fatti e persone si rivelino da sé attraverso brillanti e sottili dialoghi.
Il primo romanzo di Jane Austen, pubblicato a spese dell’autrice, è Ragione e sentimento, che sottolinea l’eccessivo sentimentalismo in voga in quel momento. A esso segue il più noto di questa autrice, Orgoglio e pregiudizio, che offre una galleria di personaggi che impersonano tutti i vizi e le virtù umane, legati dalla rete di pettegolezzi e pregiudizi che caratterizzano il mondo provinciale della campagna inglese. I romanzi seguenti evidenziano una maggiore maturità dell’autrice e un’attitudine più riflessiva, in particolare Mansfield Park, Emma e Persuasione. Tutti però si concludono con il matrimonio della protagonista, che trova un compromesso equilibrato tra i desideri personali e le esigenze sociali, unica via per la felicità.
Manuale di cultura generale – Letteratura inglese – Jane Austen – Continua