• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura inglese / James Joyce

James Joyce

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

James Joyce è il più estremo innovatore del romanzo europeo del Novecento. Nasce a Dublino nel 1882 e nella città natale riceve la prima educazione dai gesuiti e frequenta l’università, dopo la quale si trasferisce a Parigi per fuggire dall’opprimente ambiente cattolico dublinese. Dopo diversi viaggi in Europa (anche in Italia, a Trieste, dove stringe amicizia con Italo Svevo) e il matrimonio, Joyce però torna con la famiglia a Dublino e lì inizia a esprimere la propria vena letteraria scrivendo la raccolta di racconti Gente di Dublino, una rappresentazione eterogenea e realistica della vita e delle persone della città. I diversi racconti sono accomunati dalla totale assenza di un giudizio dall’alto sui fatti narrati: il punto di vista è quello di un personaggio che viene osservato senza commenti nella sua quotidianità o in un momento preciso. La raccolta vuole tracciare un quadro della decadenza morale e della paralisi umana che Joyce avverte nella propria città, ma che è caratteristica specifica dell’uomo e della società moderni.

A Dublino è legato anche il romanzo capolavoro di Joyce, Ulisse, nonostante sia scritto a Zurigo, città in cui lo scrittore si trasferisce allo scoppio della Prima guerra mondiale. Il romanzo viene pubblicato solo qualche anno dopo la fine del conflitto, a Parigi, e desta grande scandalo e al contempo ammirazione per la sua assoluta novità: in una sorta di parodia dell’Ulisse di Omero, il protagonista Leopold Bloom viene colto nell’Odissea personale di una giornata qualsiasi a Dublino, ricostruita attraverso episodi apparentemente insignificanti e soprattutto attraverso i monologhi interiori del personaggio. Centrale nella narrazione è proprio il fluire caotico e spesso insensato dei pensieri, che si posano indifferentemente su cose o fatti più o meno significativi, facendo collegamenti arbitrari e salti improvvisi, e vengono riversati sulla pagina proprio così come si manifestano, secondo la tecnica definita poi stream of consciousness (flusso di coscienza). Infatti, da qualsiasi evento, situazione, dialogo oppure oggetto insolito o no, può scaturire per motivazioni del tutto soggettive una sorta di rivelazione (“epifania”) che rivela all’improvviso significati nascosti.

Dopo la pubblicazione del romanzo, Joyce resta a Parigi per molti anni e prosegue la propria sperimentazione, portandola all’estremo con l’uso di un linguaggio eterogeneo e oscuro ai limiti della comunicabilità. All’inizio del secondo conflitto mondiale, infine, Joyce si trasferisce nuovamente a Zurigo, dove muore nel 1940 durante un intervento chirurgico.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura inglese – James Joyce – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati