• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura inglese / Il Cinquecento e l’età elisabettiana

Il Cinquecento e l’età elisabettiana

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Le idee e le trasformazioni culturali dell’umanesimo e del rinascimento si diffondono in Inghilterra dalla fine del XV secolo, in ritardo rispetto al resto dell’Europa e fortemente influenzate dallo scisma della Chiesa anglicana e dalla Riforma protestante.

La fine dell’uniformità religiosa suscita il desiderio di conoscere la cultura classica al di là della mediazione imposta dall’autorità ecclesiastica, soprattutto attraverso studi compiuti direttamente in Italia. Nuovi ideali letterari, civili e morali vengono elaborati a partire dalla cultura classica per migliorare la vita nel presente, e di questa ricerca è rappresentativa soprattutto l’opera di Thomas More (Tommaso Moro), noto per la sua Utopia, che descrive lo stato ideale e gli ideali rapporti civili ed economici tra gli uomini. Grazie al lavoro degli intellettuali umanisti, la lingua inglese raggiunge uno sviluppo tale da eguagliare il latino e il francese come lingua della cultura, fino a essere utilizzata anche per i testi religiosi con le prime traduzioni della Bibbia dopo la Riforma protestante.

Dopo questa fase di studi e di elaborazione di nuovi stili e ideali letterari, si apre il rinascimento inglese, contemporaneo e affine in realtà più al barocco europeo, con una grande fioritura di poesia che si concentra soprattutto sull’espressione del sentimento con il fenomeno del petrarchismo (imitazione di Petrarca), e una varietà di prosa che rispecchia le diverse correnti intellettuali dell’epoca.

Il massimo splendore del rinascimento inglese si manifesta però durante l’età elisabettiana nella seconda metà del XVI sec. soprattutto nel settore del teatro; i primi sviluppi di quest’ultimo si hanno nell’ambito delle università, all’interno delle quali gli umanisti avevano introdotto la cultura classica, perciò si tratta di un teatro d’imitazione classica per un pubblico d’élite; tuttavia, l’apertura dei primi teatri pubblici spinge i drammaturghi a unire i modelli latini con gli elementi dello spettacolo popolare.

I risultati più alti emergono nella tragedia, in particolare con la produzione di Christopher Marlowe (The tragical history of doctor Faust) e poi con il genio di William Shakespeare.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura inglese – Il Cinquecento e l’età elisabettiana – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati