Charles Dickens è uno dei romanzieri europei più popolari e una delle voci principali dell’Inghilterra vittoriana. Nasce a Portsmouth agli inizi dell’800 e vive un’infanzia e un’adolescenza difficili a causa dei problemi economici che gli impediscono di frequentare regolarmente la scuola imponendogli la necessità di lavorare già in tenera età, esperienza che confluirà anche nei suoi romanzi.
Dopo una formazione quasi totalmente da autodidatta, Dickens inizia a mantenersi lavorando come giornalista, distinguendosi al punto che il discreto successo ottenuto conduce alla richiesta di scrivere romanzi a puntate: con Il circolo Pickwick l’autore avvia così la propria brillante carriera.
I romanzi successivi definiscono l’impronta di Dickens, che consiste nella capacità di osservare la società del tempo e coglierne i problemi, rappresentandoli all’interno di storie di vita quotidiana del tutto realistiche, vissute da personaggi verosimili analizzati con acutezza. La particolarità dickensiana è poi quella di saper unire magistralmente comico e tragico, velando di ironia talvolta grottesca anche le situazioni più drammatiche.
I romanzi più noti di Dickens sono quelli di impegno sociale, in particolare Le avventure di Oliver Twist, la storia delle vicissitudini di un trovatello che, cercando di sopravvivere nei bassifondi di Londra, viene attirato a causa della sua ingenuità a lavorare per una banda di ladri, e David Copperfield, l’avventura parzialmente autobiografica di un ragazzo privato dell’infanzia dalla povertà e dal patrigno dispotico. In queste opere la denuncia sociale si concentra soprattutto sulle malvagità e sui vizi dei singoli individui o tipologie di individui, senza mettere in discussione le istituzioni vittoriane, e la conclusione è sempre a lieto fine. Maggiore pessimismo emerge invece dalle opere della maturità, da cui trapela la delusione per gli effetti dei valori vittoriani sulla società, come Tempi difficili e Grandi speranze.
La fama e gli impegni lavorativi sempre più intensi in patria e negli Stati Uniti deteriorano infine la salute di Dickens, che muore a Londra nel 1870 lasciando alcune opere incompiute.
Manuale di cultura generale – Letteratura inglese – Charles Dickens – Continua