• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura inglese / Charles Dickens

Charles Dickens

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Charles Dickens è uno dei romanzieri europei più popolari e una delle voci principali dell’Inghilterra vittoriana. Nasce a Portsmouth agli inizi dell’800 e vive un’infanzia e un’adolescenza difficili a causa dei problemi economici che gli impediscono di frequentare regolarmente la scuola imponendogli la necessità di lavorare già in tenera età, esperienza che confluirà anche nei suoi romanzi.

Dopo una formazione quasi totalmente da autodidatta, Dickens inizia a mantenersi lavorando come giornalista, distinguendosi al punto che il discreto successo ottenuto conduce alla richiesta di scrivere romanzi a puntate: con Il circolo Pickwick l’autore avvia così la propria brillante carriera.

I romanzi successivi definiscono l’impronta di Dickens, che consiste nella capacità di osservare la società del tempo e coglierne i problemi, rappresentandoli all’interno di storie di vita quotidiana del tutto realistiche, vissute da personaggi verosimili analizzati con acutezza. La particolarità dickensiana è poi quella di saper unire magistralmente comico e tragico, velando di ironia talvolta grottesca anche le situazioni più drammatiche.

I romanzi più noti di Dickens sono quelli di impegno sociale, in particolare Le avventure di Oliver Twist, la storia delle vicissitudini di un trovatello che, cercando di sopravvivere nei bassifondi di Londra, viene attirato a causa della sua ingenuità a lavorare per una banda di ladri, e David Copperfield, l’avventura parzialmente autobiografica di un ragazzo privato dell’infanzia dalla povertà e dal patrigno dispotico. In queste opere la denuncia sociale si concentra soprattutto sulle malvagità e sui vizi dei singoli individui o tipologie di individui, senza mettere in discussione le istituzioni vittoriane, e la conclusione è sempre a lieto fine. Maggiore pessimismo emerge invece dalle opere della maturità, da cui trapela la delusione per gli effetti dei valori vittoriani sulla società, come Tempi difficili e Grandi speranze.

La fama e gli impegni lavorativi sempre più intensi in patria e negli Stati Uniti deteriorano infine la salute di Dickens, che muore a Londra nel 1870 lasciando alcune opere incompiute.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura inglese – Charles Dickens – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati