Dramma in versi, in tre atti e un interludio, di T. S. Eliot. Come tutte le opere teatrali di Eliot, composte dopo la sua conversione all’anglicanesimo, Assassinio nella cattedrale è basato su un tema religioso. Il lavoro si ispira al fatto storico dell’assassinio dell’arcivescovo primate d’Inghilterra, Thomas Becket, avvenuto nella cattedrale di Canterbury nel 1170, a opera di quattro cavalieri fedeli al re Enrico II d’Inghilterra (non è dimostrata la responsabilità personale del re, in quanto pare che i quattro avessero agito d’iniziativa, ma il sovrano ne ebbe comunque la responsabilità morale, tanto che quattro anni dopo, successivamente alla canonizzazione di Thomas Becket, si recò a Canterbury per fare penitenza).
Il dramma si svolge in modo rituale con ampio uso di un coro e con il discorso centrale avente la forma di un’omelia pronunciata dall’arcivescovo appena prima del suo assassinio.
Manuale di cultura generale – Letteratura inglese – Assassinio nella cattedrale – Continua