Sofocle (prima metà V sec. a.C.) è il secondo grande tragediografo dell’età classica. Nasce ad Atene ed esordisce a teatro come attore prima di diventare acclamato autore di tragedie.
La novità delle tragedie di Sofocle consiste nel fatto che all’interno di una trilogia ogni dramma sviluppa un soggetto autonomo, e questo permette una maggiore focalizzazione su azioni e sentimenti di un singolo personaggio, che va incontro inevitabilmente a un destino di infelicità che non comprende.
Le tragedie più note di Sofocle sono l’Antigone, che rappresenta la vicenda della sorella di Eteocle e Polinice, che in nome dei sacri affetti familiari sfida la legge imposta dal re Creonte per impedire la sepoltura di Polinice, e il capolavoro Edipo re, sul tragico destino di Edipo, inconsapevole assassino del proprio padre e sposo della propria madre.
Manuale di cultura generale – Letteratura greca – Sofocle – Continua