• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura greca / L’età greco-romana

L’età greco-romana

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

A partire dalla conquista dell’ultimo regno ellenistico da parte di Roma (30 a.C.), si apre l’ultima fase della letteratura greca, l’età greco-romana, che termina convenzionalmente con la chiusura delle scuole filosofiche di Atene voluta da Giustiniano nel 529 d.C.

In questo periodo, il mondo greco è completamente sottomesso a Roma e ha perso ogni grandezza politica ed economica. La cultura ellenica, invece, è sopravvissuta influenzando largamente quella latina, di molto inferiore, che tuttavia in età augustea raggiunge livelli in grado di competere con quelli dei modelli. La reazione del mondo greco è uno spaventato ripiego sul proprio passato culturale, nel tentativo di mantenerne in vita la grandezza, riproponendo attraverso la ripetizione conformistica modelli ritenuti insuperabili.

L’incapacità di proporre contenuti originali, nella convinzione di non poter creare nulla che sia migliore della tradizione, conduce a una letteratura basata soprattutto sull’estrema e superficiale cura formale: la cultura è dominata dalla retorica vuota ed esibizionista dei nuovi sofisti, che invitano all’imitazione dei grandi oratori ateniesi dell’età classica, di cui applicano le tecniche non più solo ad argomenti politici o filosofici, ma a qualsiasi tema, per il puro culto delle potenzialità comunicative della parola. L’intellettuale più emblematico di questa nuova cultura è Luciano di Samosata, che ottiene grande seguito con le pubbliche declamazioni retoriche su vari argomenti, ma scrive anche dialoghi filosofici e romanzi di successo.

Il romanzo è l’ultima produzione originale della cultura greca. Si tratta di un genere ibrido, dalle origini oscure, poco considerato dalla critica letteraria antica, tanto da essere privo di un nome tecnico, in mancanza del quale si ricorre a quello del genere moderno che più vi si avvicina, pur essendo molto diverso. Il romanzo antico infatti è un’opera in prosa a metà tra il racconto novellistico e il poema epico, influenzata dalla poesia, dalla retorica, dalla storiografia e dalla biografia. Due sono i filoni principali: il romanzo erotico e quello avventuroso, spesso mescolati. A questi romanzi di età greco-romana, di autori pressoché sconosciuti, faranno riferimento nel mondo latino il romanzo-parodia Satyricon di Petronio e il romanzo simbolico Metamorfosi di Apuleio.

La tendenza a rivolgere lo sguardo al passato determina anche una vasta riflessione estetica sul significato e sulla funzione dell’arte, che si esprime soprattutto in un anonimo trattato di critica letteraria della seconda metà del I sec. d.C., intitolato Del sublime e ripreso in età moderna come fondamento della riflessione estetica romantica.

Nell’ambito della storiografia, invece, i modelli del passato scompaiono quasi totalmente a vantaggio di un’impostazione metodologica che sostituisce alle opere storiografiche – ampie, critiche e accurate -, testi sintetici, opere riassuntive e compendi. Gli storici di età imperiale sono soprattutto amministratori provenienti dalle province orientali, tra cui spicca Giuseppe Flavio, ebreo di Gerusalemme che ottiene il favore degli imperatori Flavi (da cui il nome) Vespasiano e Tito e ricostruisce nella Guerra giudaica le ribellioni ebraiche contro i romani.

In questo panorama culturale si distingue per originalità la figura di Plutarco, autore del I sec. d.C. originario della Beozia, che gode di grande prestigio presso la corte imperiale di Traiano grazie alle proprie qualità intellettuali. La produzione letteraria di Plutarco è vastissima, ma la sua fama è legata soprattutto alle Vite parallele, raccolta di biografie di personaggi celebri associate a coppie: un personaggio greco e uno romano accomunati da qualche analogia (per esempio Alessandro Magno e Giulio Cesare) vengono raccontati e poi paragonati in un confronto finale, con un’oscillazione continua tra difesa dell’orgoglio greco e apertura al mondo latino.

Alla varietà della produzione in prosa corrisponde la decadenza totale della poesia, che compare solo verso la fine del periodo con manifestazioni mediocri di recupero dei generi tradizionali della poesia didascalica ed epica.

I primi secoli dell’età greco-romana sono infine il periodo di affermazione del cristianesimo, che si diffonde grazie ai primi scritti fondamentali, di valore sia religioso sia letterario, come il Nuovo Testamento, le opere apologetiche e quelle dei Padri della Chiesa.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura greca – L’età greco-romana

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati