Romanzo di Balzac. L’opera fa parte del ciclo La commedia umana. La descrizione minuziosa della pensione Vauquer, nella quale Papà Goriot, ex fabbricante di spaghetti, si è ritirato dopo aver sistemato le sue due figlie, Delphine e Anastasie, crea l’atmosfera dei drammi che vi si svolgeranno. Nella squallida pensione vivono, insieme a Papà Goriot, uno studente, Eugène de Rastignac, e Vautrin, che si saprà poi essere un evaso. Papà Goriot vede raramente le figlie, sposate entrambe a personaggi nobili. Esse vengono da lui solo per farsi dare denaro, tanto che, a poco a poco, si è ridotto in povertà per soddisfare i loro capricci. Morirà senza aver rivisto le figlie, recatesi a un ballo.
È uno dei più noti romanzi del ciclo, che rientra nelle Scene della vita parigina. Balzac descrive con estrema minuzia il quartiere, l’edificio, l’interno nel quale vivono i suoi eroi; si interessa alle cose in modo appassionato e attribuisce loro una vita intensa. Il lettore si trova davanti le descrizioni che preparano il racconto, come altrettanti documenti. I personaggi della pensione, gli ambienti e i comportamenti che ruotano intorno alle due figlie di Goriot presentano un campionario di arrivisti senza scrupoli e senza morale, ai quali fa riscontro il dramma domestico del padre. Con un’implicita condanna.
Manuale di cultura generale – Letteratura francese – Papà Goriot – Continua