Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Manuale di cultura generale – Letteratura francese – Molière – Continua

Molière

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Jean-Baptiste Poquelin nasce a Parigi, figlio di un artigiano importante, tappezziere del re, che vorrebbe indirizzarlo agli studi giuridici, ma ben presto il giovane manifesta interesse per il teatro. A vent’anni Jean-Baptiste conosce l’attrice affermata Madeleine Béjart e decide definitivamente di dedicarsi a tale interesse, assumendo lo pseudonimo di Molière e fondando una compagnia teatrale insieme alla donna.

Per molti anni la compagnia Illustre Théâtre conduce una vita errante nella provincia francese e fatica ad affermarsi, ma dopo la lunga esperienza riesce a ottenere l’apprezzamento della corte parigina e del re. Da questo momento, Molière inizia a scrivere e rappresentare le proprie commedie, a partire da Le preziose ridicole.

Nelle sue opere Molière unisce la comicità alla satira dei costumi e delle mode del suo tempo, ma anche dei vizi di sempre, arricchendola con lo studio psicologico dei caratteri. Le sue commedie non mancano di suscitare scandalo e irritazione, in particolare Tartufo, indirizzata contro l’ipocrisia religiosa e censurata, e le opere sulla vita matrimoniale.

La particolarità delle commedie di Molière è data dalla mescolanza tra la comicità e il fondo di amarezza che emerge dall’osservazione degli uomini di ogni classe sociale messi a nudo nelle loro debolezze.

Le altre commedie di grande qualità e successo, tra le numerose che si susseguono negli anni, sono Il misantropo, Il borghese gentiluomo (sulle pretese di nobiltà di un borghese arricchito), Le donne saccenti, sull’ostentazione culturale delle donne, L’avaro, fino al capolavoro che conclude la carriera di Molière, Il malato immaginario, poco prima della morte dell’autore.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura francese – Molière – Continua



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi