Romanzo di Flaubert. Rimasto vedovo, Charles Bovary si risposa con una bella ragazza di campagna, Emma Rouault, attirata dal lusso e dal mondo che ha conosciuto attraverso la lettura di romanzi.
Il matrimonio è molto noioso ed Emma pensa che solo un figlio lo salverà, ma quando partorisce una figlia si convince che la sua vita è finita.
Charles decide di trasferirsi, ma finisce in un villaggio egualmente deprimente; a questo punto Emma incomincia ad accettare il corteggiamento di altri uomini, prima con Léon, poi con un ricco proprietario terriero, Rodolphe. Sempre più confusa, decide di fuggire con Rodolphe che però, anche amandola, non è pronto ad abbandonare tutto per una delle sue amanti. La disperazione fa ammalare Emma gravemente e per uscire dal suo stato si rifugia nella religione.
Una sera, a Rouen, Emma e Charles sono all’opera, ed Emma incontra di nuovo Léon. I due ricominciano la relazione; Emma diventa schiava della bella vita e del lusso e spende ingenti somme di denaro; quando i suoi amanti le rifiutano il denaro per pagare il debito, Emma si suicida. Charles è sconvolto e poco dopo muore e la figlia della coppia rimane orfana.
Il romanzo realizza pienamente il tema centrale di tutta la produzione di Flaubert, il contrasto tra la grandiosità di aspirazioni e illusioni e la meschinità della vita reale: l’insoddisfazione perenne che conduce Emma a cercare, senza successo, nelle passioni adulterine, emozioni forti degne dei romanzi che legge, non è altro che un simbolo della condizione umana universale. La protagonista però non è più l’eroina romantica che si ribella a un mondo che opprime le sue aspirazioni, bensì una semplice borghese di provincia frustrata nelle sue illusioni, del tutto prive di grandiosità, da una realtà limitata. Il realismo senza precedenti di Flaubert si manifesta nell’eguale impersonalità spietata con cui l’autore rappresenta sia gli ambienti della società e i costumi, sia i pensieri, i sentimenti, i sogni dei suoi personaggi.
Appena pubblicato, fu messo sotto inchiesta per “oltraggio alla morale”. Dopo l’assoluzione, divenne subito un bestseller. È oggi considerato uno dei primi esempi di romanzo realista.
Manuale di cultura generale – Letteratura francese – Madame Bovary – Continua