• HOME
  • ALBANESI.IT
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura francese / Madame Bovary

Madame Bovary

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Romanzo di Flaubert. Rimasto vedovo, Charles Bovary si risposa con una bella ragazza di campagna, Emma Rouault, attirata dal lusso e dal mondo che ha conosciuto attraverso la lettura di romanzi.

Il matrimonio è molto noioso ed Emma pensa che solo un figlio lo salverà, ma quando partorisce una figlia si convince che la sua vita è finita.

Charles decide di trasferirsi, ma finisce in un villaggio egualmente deprimente; a questo punto Emma incomincia ad accettare il corteggiamento di altri uomini, prima con Léon, poi con un ricco proprietario terriero, Rodolphe. Sempre più confusa, decide di fuggire con Rodolphe che però, anche amandola, non è pronto ad abbandonare tutto per una delle sue amanti. La disperazione fa ammalare Emma gravemente e per uscire dal suo stato si rifugia nella religione.

Una sera, a Rouen, Emma e Charles sono all’opera, ed Emma incontra di nuovo Léon. I due ricominciano la relazione; Emma diventa schiava della bella vita e del lusso e spende ingenti somme di denaro; quando i suoi amanti le rifiutano il denaro per pagare il debito, Emma si suicida. Charles è sconvolto e poco dopo muore e la figlia della coppia rimane orfana.

Il romanzo realizza pienamente il tema centrale di tutta la produzione di Flaubert, il contrasto tra la grandiosità di aspirazioni e illusioni e la meschinità della vita reale: l’insoddisfazione perenne che conduce Emma a cercare, senza successo, nelle passioni adulterine, emozioni forti degne dei romanzi che legge, non è altro che un simbolo della condizione umana universale. La protagonista però non è più l’eroina romantica che si ribella a un mondo che opprime le sue aspirazioni, bensì una semplice borghese di provincia frustrata nelle sue illusioni, del tutto prive di grandiosità, da una realtà limitata. Il realismo senza precedenti di Flaubert si manifesta nell’eguale impersonalità spietata con cui l’autore rappresenta sia gli ambienti della società e i costumi, sia i pensieri, i sentimenti, i sogni dei suoi personaggi.

Appena pubblicato, fu messo sotto inchiesta per “oltraggio alla morale”. Dopo l’assoluzione, divenne subito un bestseller. È oggi considerato uno dei primi esempi di romanzo realista.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura francese – Madame Bovary – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati