• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura francese / Jean-Paul Sartre

Jean-Paul Sartre

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Jean-Paul Sartre è considerato il padre dell’esistenzialismo francese per i suoi contributi sia filosofici sia letterari. Nasce a Parigi agli inizi del Novecento e dopo gli studi di filosofia inizia a insegnare mentre si impegna sia nell’indagine filosofica sia nell’attività letteraria, raggiungendo fama internazionale con il romanzo La nausea. In questo romanzo, e nella successiva raccolta di racconti, Il muro, viene rappresentata la consapevolezza esistenzialista dell’assurdità della vita, in cui l’uomo è costretto a muoversi solo, privo di valori, tutti ormai smitizzati dalla storia, e condannato a subire il peso della responsabilità della scelta, a cui in nessun modo si può sfuggire, pur non vedendone il senso.

Subito dopo questi successi, nel 1939 Sartre viene fatto prigioniero dai tedeschi e interrompe per qualche anno la sua attività intellettuale, partecipando anche alla Resistenza dopo la sua liberazione.

In seguito, lo scrittore riprende gli studi pubblicando l’importante ricerca filosofica L’essere e il nulla, in cui pone le basi per la diffusione dell’esistenzialismo francese, che avverrà soprattutto attraverso la rivista Les Temps Modernes, di cui Sartre è direttore fino alla morte.

L’autore si concentra soprattutto su aspetti etici e unendo esistenzialismo e marxismo porta avanti la sua riflessione anche nei suoi numerosi romanzi, drammi e saggi, sostenendo la necessità dell’impegno dell’intellettuale, che egli stesso cerca di mettere in pratica avvicinandosi al Partito comunista.

Nel 1964 Sartre rifiuta il premio Nobel per la letteratura, ma continua a scrivere finché non viene colto da una malattia alla vista, negli ultimi anni di vita, quando ormai è un personaggio pubblico autorevole.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura francese – Jean-Paul Sartre – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati