• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura francese / Jean-Jacques Rousseau

Jean-Jacques Rousseau

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Jean-Jacques Rousseau è l’intellettuale illuminista più originale sia dal punto di vista filosofico sia da quello letterario. Nato a Ginevra, vive un’infanzia turbolenta per la morte di parto della madre e per la fuga del padre a causa di una rissa; dopo un lungo periodo di vagabondaggio che lo porta a compiere i mestieri più diversi, finisce per stabilirsi nella casa di campagna di M.me de Warens, in Savoia.

Qui Rousseau approfondisce i propri studi, grazie ai quali lavora come precettore a Lione e poi a Parigi, dove entra nell’ambiente intellettuale e diventa amico di Diderot. Nello stesso periodo il filosofo conosce una povera cameriera che sposerà e da cui avrà cinque figli, tutti abbandonati in un ospizio.

Grazie a Diderot, Rousseau partecipa al concorso dell’Accademia di Digione con il Discorso sulle scienze e le arti, vince il primo premio e raggiunge una grande notorietà. In questa prima opera Rousseau definisce già la contrapposizione apparenza-verità che sarà alla base del suo pensiero: la civiltà, le scienze e le arti hanno costretto l’uomo in un sistema di apparenze che ne soffoca l’essenza, lo “stato di natura”, al quale ci si può ricongiungere attraverso il principale strumento di libertà, che non è semplicemente la ragione come per tutti gli illuministi, ma il sentimento, inteso come capacità di vedere sé stessi in maniera chiara. Il sentimento, quindi, non è irrazionalità, ma conoscenza di sé e, in quanto tale, unico strumento per individuare verità autentiche e quindi per riformare la società, a partire dallo stato naturale di ogni uomo. Rousseau sostiene per questo la necessità di una vita semplice e l’eliminazione delle disuguaglianze.

Il filosofo sviluppa queste riflessioni di base nelle sue opere successive da prospettive diverse, per esempio ne Il contratto sociale, trattato politico-sociale che individua alla base di uno stato civile un patto di uguaglianza fra cittadini liberi, nell’Emilio o Dell’educazione, trattato pedagogico mirato a educare alla moralità e alla felicità dello stato naturale, e nel romanzo Giulia o la nuova Eloisa, che cerca una conciliazione tra passione e virtù. L’educazione è uno dei temi più cari a Rousseau, convinto che attraverso di essa si possa e si debba migliorare concretamente la società.

Queste opere, per la loro portata innovativa, costringono Rousseau alla fuga, prima in Svizzera e poi in Inghilterra; qui Rousseau scrive il suo capolavoro letterario, Confessioni, un’autobiografia (spesso ambigua e mistificata) che ha la funzione di purificare il suo autore riportandolo allo stato di innocenza e autenticità naturale. L’opera è interessante perché in essa si intrecciano verità e menzogne, più o meno consapevoli, che rivelano molto della complessa personalità di Rousseau e delle sue contraddizioni, oltre che la sua convinzione di non essere compreso dai contemporanei.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura francese – Jean-Jacques Rousseau – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati