Tragedia di Corneille. Cid (dall’arabo “said” che significa “signore”), è il nome che fu dato dagli arabi al personaggio storico spagnolo Rodrigo Díaz de Vivar; la sua grande abilità come condottiero salvò la Spagna dall’invasione di questi ultimi.
Il Cid è la storia dell’amore fra Rodrigo e Chimena. Entrambi sono condizionati da un dilemma che ne ostacola l’amore: Rodrigo è diviso tra il dovere di vendicare l’affronto di cui è stato vittima suo padre e il fatto che l’offensore è il padre della donna amata. Chimena è combattuta tra l’amore per Rodrigo e l’imperativo morale di non poter amare l’uccisore di suo padre.
Per vendicare il padre, Chimena arriva a promettere di concedere la sua mano a chi ucciderà Rodrigo. Lo spavaldo Don Sancio, mediocre combattente, accetta di sfidare Rodrigo.
Prima del duello, il Cid torna da Chimena, dicendole che si farà uccidere per fare in modo che la vendetta dell’amata possa compiersi. Chimena però non sa trattenere l’amore che nutre per lui e lo sprona a combattere. Il duello termina con Rodrigo vincitore che comunque risparmia la vita al rivale.
L’opera finisce con la promessa di matrimonio tra i due protagonisti, mentre il re concede che il matrimonio possa essere posticipato di un anno, in modo che l’offesa venga gradatamente dimenticata e Rodrigo possa guidare una nuova spedizione contro i Mori.
Manuale di cultura generale – Letteratura francese – Il Cid – Continua