• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura francese / Gargantua e Pantagruel

Gargantua e Pantagruel

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Ciclo narrativo di Rabelais, il cui titolo è usato comunemente per indicare l’insieme dell’opera, composta di cinque romanzi che raccontano le vicende di Gargantua e di suo figlio Pantagruel.

Il tono dissacrante e sarcastico di Rabelais attirò l’attenzione dei teologi della Sorbona, costringendo l’autore (che era prete secolare, dopo essere stato frate) a effettuare modifiche al testo dei primi due libri, mentre la pubblicazione del quarto libro gli costò anche la prigione. L’indicazione succinta delle avventure principali, che hanno per protagonisti giganti pacifici e di buon carattere, non può riprodurre il tono comico e grottesco, con inclusione di brani di umorismo grasso o dissacranti, nei quali l’autore innesta le sue riflessioni sulla religione, sull’educazione e sulla politica, condite della sua satira pungente, accentuata dai nomi parlanti da lui inventati (quasi sempre intraducibili), alternando il livello comico al livello sublime, il discorso popolare a quello dotto. Per dire le sue verità, Rabelais non ha scritto un trattato, ma un romanzo, nel quale lo scherzo esprime la gioia di vivere e la certezza della bontà umana e, in nome dello spirito umanitario, incoraggia il lettore alla tolleranza. Rabelais avverte i lettori che “È meglio scrivere sul riso che sulle lacrime, poiché il riso è la caratteristica distintiva dell’uomo” e che occorre non fermarsi all’aspetto esteriore del racconto, ma nutrirsi del suo succo. Nel corso del ciclo, i due giganti, Gargantua e suo figlio, Pantagruel, si evolvono dalle figure comiche e grottesche dei primi due libri alle personificazioni di ideali umanistici e cristiani degli ultimi libri nei quali Pantagruel si fa psicologicamente più simile agli altri uomini, mentre il discorso morale, che sta a cuore all’autore, diviene più scoperto.

Nell’insieme, l’opera è da considerare il capolavoro del Rinascimento europeo e forse l’opera più originale della letteratura francese, nonostante le difficoltà di lettura e di interpretazione che essa presenta. Nel suo sforzo di unire la cultura antica a quella moderna e nell’affermazione dell’attività umana, l’opera si pone alle origini della forma del romanzo e della letteratura moderna.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura francese – Gargantua e Pantagruel – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati