Si dicono transitivi i verbi che possono reggere un complemento oggetto, intransitivi invece i verbi che non possono essere seguiti da un complemento oggetto.
I verbi transitivi formano i tempi composti con l’ausiliare avere, per i verbi intransitivi invece non c’è una regola assoluta (Maria ha pianto; Francesco è andato).
Tutti i verbi transitivi possono essere usati anche senza complemento oggetto, cioè in forma assoluta. Alcuni verbi intransitivi, invece, possono reggere come complemento oggetto un nome che ha la stessa radice del verbo (vivere la vita) o che ha con esso un legame strettissimo (piangere lacrime amare). Molti verbi infine sono transitivi o intransitivi a seconda del significato che assumono.
Manuale di cultura generale – Italiano – Verbi transitivi e verbi intransitivi – Continua