L’imperativo ha solo il tempo presente ed esprime un ordine.
L’infinito si usa soprattutto in proposizioni dipendenti, rispetto alle quali il presente esprime contemporaneità o posteriorità, il passato invece anteriorità (chiede di parlare/spera di vincere/dice di essere andato).
Al di fuori della formazione dei verbi, il participio presente e quello passato vengono usati per lo più come aggettivi o nomi (la carta vincente/il malato).
Il gerundio presente esprime contemporaneità rispetto al tempo della proposizione da cui dipende (mangia leggendo un libro), il gerundio passato esprime anteriorità (avendo dormito era riposato). La perifrasi stare+gerundio presente esprime un’azione in corso di svolgimento (sta dormendo).
Manuale di cultura generale – Italiano – Uso degli altri modi – Continua