• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Italiano / Troncamento

Troncamento

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Il troncamento è il fenomeno per cui si verifica la caduta della sillaba e della vocale finale di una parola all’interno della frase, ma a differenza dell’elisione, esso non è rappresentato da alcun segno nella scrittura. Da un punto di vista logico si dovrebbe comunque differenziare i casi in cui cade una vocale e quelli in cui cade un’intera sillaba.

I casi in cui cade una sola vocale sono più complessi perché ingenerano confusione con il fenomeno dell’elisione. Per esempio, qual è si deve considerare troncamento (e allora non ci va l’apostrofo) o elisione?

Come ricordarsi se trattasi di elisione o di troncamento? Una regola pratica ci dice che dobbiamo chiederci se potremmo usare la forma anche davanti a una parola che inizia per consonante. Per esempio, si può dire qual buon vento ti porta, quindi qual è un troncamento e scriveremo perciò qual è anche quando è seguito da vocale.

Capire l’elisione e il troncamento permette di spiegare perché si usa l’apostrofo con l’articolo indeterminativo davanti a un nome femminile. Infatti, applichiamo la regola pratica precedente. Davanti a un nome o a un aggettivo si deve usare il raffronto fra parole dello stesso genere. Nessuno si tronca davanti a un nome maschile perché si può dire nessun personaggio quindi si scriverà nessun albero (senza apostrofo, è un troncamento!), ma si scriverà nessun’amica (è un’elisione!) perché non si può dire nessun sedia!

Il troncamento è obbligatorio con gli aggettivi maschili bello, buono, santo riferiti a nomi che iniziano per consonante e introdotti dagli articoli il e un (un bel cane, il San Raffaele, un buon partito ecc.), con gli articoli indeterminativi e gli indefiniti derivati da -uno davanti al maschile (alcuno, ciascuno, nessuno; per esempio nessun uomo), con alcuni nomi come frate e suora (fra Cristoforo, suor Vincenza), con i toponimi costruiti con valle, torre, colle, piano, casa e simili (Pian dell’Armà), coi sostantivi usati come titoli, seguiti da nome proprio (il professor Rossi).

In particolare, il troncamento si può attuare se davanti alla vocale finale che si vuole eliminare c’è una delle seguenti consonanti: “l” “m”, “n”, “r”.

Il troncamento è possibile, ma non obbligatorio in altri casi (una gran occasione, ma anche una grande occasione).

Come detto, il troncamento non andrebbe mai segnalato con l’apostrofo, ma è corretto indicare come troncamento (e l’apostrofo ci vuole) anche le forme po’ (cade la sillaba-co), di’ (cade la sillaba -ci), mo’ (cade la sillaba -do di modo).

 

Manuale di cultura generale – Italiano – Troncamento – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati