I nomi ambigeneri che hanno la stessa forma per il maschile e il femminile singolari terminano in -e oppure in -a. I più numerosi del primo tipo sono i nomi in -ante (cantante, negoziante) e in -ente (parente, presidente) e gli aggettivi sostantivati (colpevole).
I nomi più diffusi del secondo tipo sono invece quelli in -ista (analista, ciclista).
Molti nomi che designano animali hanno un genere grammaticale maschile o femminile, ma indicano sia l’individuo maschio sia l’individuo femmina (nomi promiscui: giraffa, grillo ecc.). Per specificare il sesso dell’animale si usano delle locuzioni come la giraffa maschio oppure il maschio della giraffa.
Manuale di cultura generale – Italiano – Nomi ambigeneri e promiscui – Continua