La maggior parte dei nomi ha una forma per il singolare e una forma per il plurale, distinte dalla desinenza. La situazione è piuttosto complessa, ma si possono distinguere tre classi fondamentali:
- prima classe – i nomi che al singolare terminano in -a formano il plurale in -i se sono maschili, in -e se sono femminili (teorema, teoremi; sera, sere);
- seconda classe – i nomi maschili e femminili che al singolare terminano in -o formano il plurale in i (caso, casi; mano, mani);
- terza classe – i nomi maschili e femminili che al singolare terminano in -e formano il plurale in i (sale, sali; croce, croci).
A prescindere da come terminano, non tutti i nomi sono riconducibili a queste tre classi e all’interno delle prime due classi esistono eccezioni.
Manuale di cultura generale – Italiano – La formazione del plurale – Continua