La maggior parte dei nomi che indicano esseri animati ha una forma per il maschile e una forma per il femminile, distinte dalla desinenza (nomi a genere differenziato). Esistono tuttavia anche nomi che hanno una stessa forma sia per il maschile sia per il femminile (nomi ambigeneri) e nomi che sono di genere grammaticale maschile o femminile, ma designano sia l’individuo maschio sia l’individuo femmina (nomi promiscui). Per alcuni nomi, infine, il passaggio dal maschile al femminile avviene con l’utilizzo di una parola di altra radice (nomi indipendenti), per esempio al maschile uomo corrisponde il femminile donna.
Manuale di cultura generale – Italiano – La formazione del femminile – Continua