• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Italiano / La congiunzione

La congiunzione

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La congiunzione è una parte invariabile del discorso usata per collegare tra loro due o più elementi all’interno di una proposizione oppure due o più proposizioni all’interno di un periodo.

Le congiunzioni coordinative uniscono fra loro due o più elementi che hanno la stessa funzione (ho mangiato una mela e una banana) oppure due o più proposizioni che hanno lo stesso valore sintattico (ho studiato ma non ricordo tutto). Le congiunzioni coordinative si distinguono in base al tipo di legame logico che instaurano fra gli elementi. Le copulative uniscono elementi di pari importanza e possono essere positive (e, pure) o negative (né, nemmeno); le disgiuntive uniscono elementi che si escludono a vicenda sul piano logico (o, oppure); le avversative uniscono elementi che si contrappongono fra di loro (ma, invece); le correlative mettono in relazione due o più elementi in senso affermativo, negativo o disgiuntivo (sia…sia, né…né, o…o ecc.), le dichiarative uniscono due elementi di cui il secondo spiega il primo (cioè, infatti); le conclusive uniscono due proposizioni di cui la seconda esprime una conseguenza della prima (dunque, perciò).

Le congiunzioni subordinative collegano fra loro due proposizioni in un rapporto di dipendenza logica e sintattica della subordinata rispetto alla reggente. Le congiunzioni subordinative si distinguono in base al tipo di legame logico che instaurano tra le proposizioni. Le causali introducono una subordinata che esprime la causa di ciò che viene affermato nella reggente (perché, poiché, siccome, dato che); nelle comparative la subordinata introdotta stabilisce un paragone con ciò che viene affermato nella reggente (come, più che); le concessive introducono una proposizione subordinata che esprime una situazione contrastante rispetto a quanto affermato dalla reggente (sebbene, benché); le condizionali introducono una subordinata che esprime la condizione necessaria affinché si verifichi quanto affermato nella reggente (se, purché); nelle consecutive la proposizione subordinata esprime la conseguenza di quanto affermato nella reggente (a tal punto che, così…che); le dichiarative introducono una subordinata che dichiara qualcosa (che, come); le limitative/eccettuative introducono una subordinata che esprime un’eccezione a quanto affermato nella reggente (fuorché, a meno che); nelle finali la subordinata introdotta esprime il fine per cui si verifica il fatto espresso dalla reggente (affinché, per); le interrogative introducono una subordinata che pone una domanda in forma indiretta o esprime un dubbio (se, quanto, quando ecc.); le modali introducono una proposizione subordinata che esprime il modo in cui si verifica quanto affermato dalla reggente (come, come se); le temporali introducono una proposizione subordinata che indica le circostanze di tempo in cui si svolge l’azione espressa dalla reggente (quando, appena, mentre).

 

Manuale di cultura generale – Italiano – La congiunzione – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati