L’italiano è una lingua romanza usata principalmente in Italia, anche se è lingua ufficiale in Svizzera, nella Città del Vaticano, a San Marino; fino al 1934 l’italiano è stato lingua ufficiale anche a Malta dove è parlato da una buona parte della popolazione.
L’italiano è una lingua neolatina, derivata dal latino volgare parlato in Italia nell’antichità romana e trasformatosi successivamente. Il più antico esempio di volgare italiano è il placito di Capua risalente al 960. Nel XIII sec. l’espansione dei dialetti toscani innescò la questione della lingua con Dante che nel De vulgari eloquentia sostenne la necessità di far nascere un italiano illustre, riassunto del meglio dei volgari che si parlavano presso i vari centri di cultura. Nel XVI sec. Bembo riprese la questione (Prose della volgar lingua) precisando rigorosamente la toscanità, sostenuta anche dall’Accademia della Crusca. Nei secoli successivi lo scontro fu fra i puristi e gli antipuristi con il Manzoni che propose come soluzione “il fiorentino parlato dalle persone colte”. L’unità d’Italia e il diffondersi dei mezzi di comunicazione hanno portato poi a una lingua nazionale. Negli ultimi decenni notevole è stato l’influsso di lingue straniere, in particolare l’inglese, che hanno introdotto molti termini, considerati ormai “internazionali”.
- Eccezioni della prima classe
- Eccezioni della seconda classe
- Plurali anomali
- Il plurale dei nomi composti
- Aggettivi qualificativi
- I gradi dell’aggettivo qualificativo
- Aggettivi possessivi
- Aggettivi dimostrativi
- Aggettivi indefiniti
- Aggettivi interrogativi ed esclamativi
- Aggettivi numerali
- Pronomi personali
- Pronomi possessivi
- Pronomi dimostrativi
- Pronomi indefiniti
- Pronomi relativi
- Pronomi interrogativi
- Coniugazioni irregolari
- Verbi predicativi e verbi copulativi
- Verbi transitivi e verbi intransitivi
- Forma attiva e forma passiva
- Verbi pronominali
- Verbi impersonali, servili e fraseologici
- Uso dell’indicativo
- Uso del congiuntivo
- Obbligatorietà del congiuntivo
- Uso del condizionale
- Indicativo, congiuntivo e condizionale nel periodo ipotetico
- Uso degli altri modi
Italiano: gli errori più comuni
Manuale di cultura generale – Italiano