• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Italiano / Italiano

Italiano

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

L’italiano è una lingua romanza usata principalmente in Italia, anche se è lingua ufficiale in Svizzera, nella Città del Vaticano, a San Marino; fino al 1934 l’italiano è stato lingua ufficiale anche a Malta dove è parlato da una buona parte della popolazione.

L’italiano è una lingua neolatina, derivata dal latino volgare parlato in Italia nell’antichità romana e trasformatosi successivamente. Il più antico esempio di volgare italiano è il placito di Capua risalente al 960. Nel XIII sec. l’espansione dei dialetti toscani innescò la questione della lingua con Dante che nel De vulgari eloquentia sostenne la necessità di far nascere un italiano illustre, riassunto del meglio dei volgari che si parlavano presso i vari centri di cultura. Nel XVI sec. Bembo riprese la questione (Prose della volgar lingua) precisando rigorosamente la toscanità, sostenuta anche dall’Accademia della Crusca. Nei secoli successivi lo scontro fu fra i puristi e gli antipuristi con il Manzoni che propose come soluzione “il fiorentino parlato dalle persone colte”. L’unità d’Italia e il diffondersi dei mezzi di comunicazione hanno portato poi a una lingua nazionale. Negli ultimi decenni notevole è stato l’influsso di lingue straniere, in particolare l’inglese, che hanno introdotto molti termini, considerati ormai “internazionali”.

L’alfabeto

  • L’alfabeto italiano

L’ortografia

  • L’accento

L’apostrofo

  • Elisione
  • Troncamento

L’interpunzione

L’uso delle maiuscole

La frase

  • La concordanza

Il nome

La formazione del femminile

  • Nomi a genere differenziato
  • Nomi ambigeneri e promiscui

La formazione del plurale

  • Eccezioni della prima classe
  • Eccezioni della seconda classe
  • Plurali anomali
  • Il plurale dei nomi composti

L’articolo

L’aggettivo

  • Aggettivi qualificativi
  • I gradi dell’aggettivo qualificativo
  • Aggettivi possessivi
  • Aggettivi dimostrativi
  • Aggettivi indefiniti
  • Aggettivi interrogativi ed esclamativi
  • Aggettivi numerali

Il pronome

  • Pronomi personali
  • Pronomi possessivi
  • Pronomi dimostrativi
  • Pronomi indefiniti
  • Pronomi relativi
  • Pronomi interrogativi

Il verbo

  • Coniugazioni irregolari
  • Verbi predicativi e verbi copulativi
  • Verbi transitivi e verbi intransitivi
  • Forma attiva e forma passiva
  • Verbi pronominali
  • Verbi impersonali, servili e fraseologici
  • Uso dell’indicativo
  • Uso del congiuntivo
  • Obbligatorietà del congiuntivo
  • Uso del condizionale
  • Indicativo, congiuntivo e condizionale nel periodo ipotetico
  • Uso degli altri modi

L’avverbio

La preposizione

La congiunzione

L’interiezione

La sintassi

  • Il soggetto
  • Il predicato
  • I complementi
  • Attributi e apposizioni

Analisi del periodo

  • Proposizioni principali e subordinate

Italiano: gli errori più comuni

 

Manuale di cultura generale – Italiano

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati