I nomi, o sostantivi, sono le parole che indicano persone, animali o cose. Insieme ai verbi costituiscono le basi per la costruzione della frase. I nomi comuni sono generici e indicano gli elementi appartenenti a una classe: libro, automobile, cappello ecc. I nomi propri indicano non ciò che è generico, ma individuale, un appartenente alla classe (Maria appartiene alla classe donna).
Esistono vari tipi di nomi, per esempio:
- concreti (bambino) o astratti (onestà)
- invariabili (età che ha la stessa forma al singolare o al plurale)
- collettivi (a differenza di quelli individuali, indicano una pluralità: folla, stormo)
- numerabili (si possono contare, come libro; sono non numerabili quelli che non si possono contare, per esempio acqua)
- difettivi (hanno solo il singolare o solo il plurale, per esempio il coraggio, le nozze).
Manuale di cultura generale – Italiano – Il nome – Continua