• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Italiano / I gradi dell’aggettivo qualificativo

I gradi dell’aggettivo qualificativo

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

L’aggettivo qualificativo esprime una qualità del nome; quando la qualità è espressa in modo generico, cioè senza alcuna gradazione, l’aggettivo si dice di grado positivo (una bella casa).

Quando l’aggettivo stabilisce una comparazione fra due termini (primo e secondo termine di paragone) si dice di grado comparativo (Marco è più veloce di Mattia, Federica oggi è meno allegra di ieri, Marta è tanto bella quanto brava). Si distinguono tre tipi di comparativo:

  • comparativo di maggioranza, se la qualità è più accentuata nel primo termine rispetto al secondo (il cane è più fedele del gatto, il telefono è più utile che bello);
  • comparativo di minoranza, se la qualità è meno accentuata nel primo termine rispetto al secondo (Federica è meno bella di Marta, oggi il tempo è meno bello di ieri);
  • comparativo di uguaglianza, se la qualità è uguale nel primo e nel secondo termine (Giovanna è pigra come un ghiro, la storia è tanto inverosimile quanto sgradevole).

Quando l’aggettivo esprime una qualità posseduta al massimo livello si dice di grado superlativo. Si distinguono due tipi di superlativo:

  • superlativo relativo, che esprime preminenza rispetto a un determinato insieme e si forma con l’articolo determinativo seguito da più o meno+l’aggettivo al grado positivo (Marco è il più bravo della classe);
  • superlativo assoluto, che esprime preminenza in senso assoluto e si forma in genere aggiungendo il suffisso -issimo al tema dell’aggettivo positivo (bellissimo), ma si può anche formare facendo precedere all’aggettivo prefissi come arci-, iper-, sopra-, stra- oppure con molto, veramente, completamente Alcuni aggettivi tuttavia hanno il superlativo in -errimo (celebre/celeberrimo, integro/integerrimo), altri ancora in -entissimo (malefico/maleficentissimo, benevolo/benevolentissimo). Infine, gli aggettivi in -uo e in -eo mancano del superlativo assoluto in -issimo (arduo/molto, veramente ecc. arduo, omogeneo/molto, veramente ecc. omogeneo).

Casi particolari di comparativo e superlativo:

  • buono/più buono o migliore/buonissimo od ottimo
  • cattivo/più cattivo o peggiore/cattivissimo o pessimo
  • grande/più grande o maggiore/grandissimo o massimo
  • piccolo/più piccolo o minore/piccolissimo o minimo
  • alto/più alto o superiore/altissimo o supremo
  • basso/più basso o inferiore/bassissimo o infimo.

Solo gli aggettivi qualificativi che esprimono una qualità graduabile hanno il grado comparativo e superlativo. Per esempio, non sono graduabili gli aggettivi che indicano una forma geometrica (quadrato ecc.), gli aggettivi che nel grado positivo esprimono un valore assoluto (immenso, infinito ecc.) e gli aggettivi anteriore, interiore, posteriore, postumo, che esprimono già un valore comparativo.

 

Manuale di cultura generale – Italiano – I gradi dell’aggettivo qualificativo – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati