• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Italiano / Eccezioni della prima classe

Eccezioni della prima classe

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

I nomi in -ca e -ga hanno il plurale maschile in -chi e -ghi (monarca/monarchi, collega/colleghi) e il plurale femminile in -che e -ghe (barca/barche, collega/colleghe).

Infine (regola di Gabrielli) i nomi in -cìa e -gìa (sulla i cade l’accento), tutti femminili, hanno il plurale in -cìe e -gìe (farmacia/farmacie, bugia/bugie) mentre per quelli in -cia e -gia (sulla i non cade l’accento), anch’essi tutti femminili:

  • quando -cia e -gia sono preceduti da una vocale il plurale sarà -cie, -gie (ciliegia/ciliegie);
  • quando -cia e -gia sono preceduti da una consonante il plurale si scriverà -ce, -ge (traccia/tracce).

Sono accettate con riserva forme ormai in disuso come provincie, ciliege ecc. Si devono attribuire o a ignoranza linguistica o a vecchie consuetudini (per esempio all’interno della prima versione della Costituzione Italiana viene utilizzato il plurale provincie).

La questione è meramente ortografica: al plurale, infatti, la i non viene pronunciata (come nel singolare) e non serve nemmeno a indicare la corretta pronuncia della c e della g (come invece accade nel singolare); dunque potrebbe essere eliminata sempre. E questo accade, in una situazione analoga, con i nomi che terminano con la sillaba –scia non accentata (conscia/consce, coscia/cosce, fascia/fasce). Invece, nel caso in cui la i del gruppo -scia sia accentata, al plurale si conserva sempre: scìa/scìe).

 

Manuale di cultura generale – Italiano – Eccezioni della prima classe – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati