Gli aggettivi che indicano delle quantità numerabili si dicono aggettivi numerali:
- numerali cardinali, chiamati semplicemente “numeri” (uno, due), tutti invariabili tranne uno che ha il femminile una;
- numerali ordinali, che indicano la collocazione di qualcuno o di qualcosa in una serie ordinata e formano regolarmente il femminile e il plurale (primo, secondo).
Nella scrittura corrente i numerali si scrivono preferibilmente in lettere, a meno che non si tratti, per i cardinali, di date o usi tecnici, e per gli ordinali di nomi di papa, re e simili o dell’indicazione di un secolo (si usa la numerazione latina).
Manuale di cultura generale – Italiano – Aggettivi numerali – Continua