• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Informatica / Tipi di dati più complessi: vettori e matrici

Tipi di dati più complessi: vettori e matrici

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Accanto a numeri e stringhe, esistono strutture di dati più complesse in informatica: i vettori e le matrici. A partire da questi ultimi poi, si possono strutture più complesse che consentono di memorizzare i dati secondo schemi ben definiti, il più delle volte suggeriti dall’informazione che si desidera rappresentare con i dati.

Per esempio, volendo memorizzare la temperatura media di ciascun mese dell’anno per più anni, si può creare un vettore di 12 elementi; ognuno di essi memorizza la temperatura di un mese, e ci sarà un vettore per ogni anno. Convenzionalmente, si indica un generico elemento di un vettore con il suo nome seguito, tra parentesi dall’indice del vettore, ovvero il numero dell’elemento. Nel nostro esempio Anno2015(3) indica la temperatura media del mese di marzo 2015. Alternativamente, si può definire una matrice Temperature di cento righe e dodici colonne per memorizzare tutte le temperature a partire dall’anno 2001, per tutto questo secolo. L’elemento della matrice Temperature(15,3) indica la temperatura media di marzo 2015.

In questo esempio si presuppongono l’utilizzo della convenzione di numerare gli indici (di riga o di colonna) a partire da 1 e l’uso delle parentesi rotonde, ma alcuni linguaggi di programmazione prevedono di iniziare il conteggio degli indici da 0 e l’uso delle parentesi quadre. Il vincolo principale dell’utilizzo di vettori e matrici è che gli elementi che li compongono devono necessariamente essere dello stesso tipo, ovvero numeri interi, in virgola mobile, stringhe ecc.

Volendo creare un tipo di dati complesso che non sia limitato da questa regola, alcuni linguaggi di programmazione prevedono l’utilizzo di strutture, in cui i vari campi potrebbero essere di tipo diverso, per esempio un numero intero per esprimere l’anno, una stringa per indicare il luogo della misurazione e un vettore di dodici elementi di numeri reali per indicare la temperatura media di ogni mese.

Compito dei linguaggi di programmazione è specificare i tipi di dati che possono utilizzare e le convenzioni per utilizzarli. Ciò permette di identificare le variabili, che in un programma hanno appunto il compito di rappresentare e memorizzare i dati. Si hanno quindi variabili numeriche, di stringa, vettoriali, matriciali e strutture. Si faccia riferimento al paragrafo “I linguaggi di programmazione” per comprendere come possono essere utilizzate le variabili all’interno di un programma informatico.

Le strutture sono particolarmente indicate per rappresentare modelli logici di dati complessi, come gli alberi e i grafi. Gli alberi sono infatti strutture dati gerarchiche, dove da un nodo radice si dipartono via via archi che portano ad altri nodi. Ogni nodo può avere due o più archi che identificano altrettanto nodi figli. Gli archi possono collegare un nodo solo al nodo genitore oppure ai figli (se esistono). La gerarchia è dovuta al fatto che in un albero si possono identificare più livelli. I nodi al livello più basso (cioè più lontano dalla radice) sono detti nodi foglie. Se tutti i nodi di un albero (tranne le foglie) hanno esattamente zero o due figli, l’albero si dice binario. Una generalizzazione dell’albero è il grafo, ove viene a mancare la limitazione che un arco possa collegare solo i nodi ai rispettivi figli/genitori.

Un semplice esempio di albero è la struttura a menù del sito albanesi.it in cui le foglie sono i menù a più basso livello; per esempio un percorso può essere Menù generale-Sport e giochi-Running.

 

Manuale di cultura generale – Informatica – Tipi di dati più complessi: vettori e matrici – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati