• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Informatica / La tastiera

La tastiera

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La tastiera (keyboard in lingua inglese) è una periferica di input che serve a sia inserire manualmente dati (numerici oppure alfanumerici) nella memoria del computer sia a inviare comandi a quest’ultimo.

La tastiera può essere una periferica esterna oppure incorporata direttamente nell’unità centrale del computer (come nel caso, per esempio, dei computer portatili, più comunemente detti notebook).

Nel caso la tastiera sia una periferica esterna, il collegamento con l’elaboratore elettronico può essere cablato (tramite un cavo che può avere un collegamento USB, PS/2 o di altra natura) oppure senza fili (wireless).

La tastiera può anche essere “virtuale”; in questo caso, essa non esiste fisicamente, ma compare direttamente sullo schermo del dispositivo utilizzato (è il caso, per esempio di smartphone, tablet e altri dispositivi touchscreen).

Visivamente, una comune tastiera si presenta come una serie ordinata di tasti (generalmente poco più di 100) sui quali sono riportati vari tipi di segno grafico (lettere dell’alfabeto, caratteri speciali, segni di punteggiatura, abbreviazioni di comandi ecc.). Ogni volta che un tasto viene premuto, il computer effettua una conversione/associazione del segno grafico in formato digitale.

Alcuni tasti riportano un solo segno grafico, in altri, invece, ne sono presenti due o anche tre; in questi ultimi due casi, la scelta del segno grafico viene effettuata tramite la pressione contemporanea di un determinato tasto-funzione.

Esistono diversi schemi per la disposizione dei tasti delle tastiere alfanumeriche; il più comunemente utilizzato è lo schema QWERTY (il termine deriva dalla sequenza delle lettere dei primi sei tasti della prima riga della tastiera che contiene le lettere dell’alfabeto).

tastiera

Virtualmente possiamo suddividere la tastiera in 5 zone: tasti alfanumerici, tasti di spostamento, tasti di controllo, tasti funzione e tastierino numerico.

La zona dei tasti alfanumerici è quella centrale ed è la più estesa; questi tasti permetto di digitare le lettere dell’alfabeto, i segni di punteggiatura, i numeri e vari simboli; la zona dei tasti di spostamento è quella che comprende i tasti che vengono di norma usati per spostarsi all’interno dei documenti o per effettuare alcune modifiche; nella zona dei tasti di controllo sono presenti invece quei tasti che, usati da soli o in combinazione con altri, consentono lo svolgimento di particolari operazioni; la zona dei tasti funzione (contrassegnati da una F seguita da un numero che va da 1 a 12) è quella in cui si trovano quei tasti che permettono lo svolgimento di funzioni di vario tipo a seconda del software che si sta utilizzando; la zona del tastierino numerico, infine, è quella che serve a digitare i numeri e i vari simboli aritmetici

Da tempo in commercio sono presenti tastiere che, oltre ai tasti standard, prevedono la presenza di tasti dedicati o personalizzabili che servono a svolgere vari tipi di operazione (controlli multimediali, apertura di determinati programmi ecc.).

 

Manuale di cultura generale – Informatica – La tastiera – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati