• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Informatica / Informatica

Informatica

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Si definisce informatica quella scienza che ha per oggetto la creazione, la memorizzazione e la gestione di informazioni mediante procedure completamente o parzialmente automatizzate. Si distingue in informatica teorica, che tratta dei concetti fondamentali alla base dell’elaborazione delle informazioni, in parte dedotte dalla logica, dalla matematica e dalla cibernetica, e in informatica applicata, che spiega come tradurre tali fondamenti in algoritmi e procedure automatizzate elaborabili dai computer. Il termine inglese computer è oggigiorno decisamente più utilizzato dell’equivalente italiano “elaboratore elettronico” o “calcolatore” o dell’equivalente francese ordinateur, quindi nel prosieguo si continuerà a usare tale termine. Il computer, essendo essenzialmente un dispositivo elettronico, fa sì che l’informatica abbia forti connessioni con l’elettronica.

Il termine informatica è la contrazione di due parole: informazione e automatica. Esso deriva dal termine tedesco Informatik, in quanto è stato usato per la prima volta a metà del secolo scorso dallo scienziato tedesco Karl Steinbuch.

Per sua natura, dovendo essere elaborata da un computer, che accetta solo una descrizione numerica dei dati (ved. “Rappresentazione di numeri e dati”), l’informazione oggetto di questa scienza è l’informazione digitale, ovvero esprimibile mediante numeri o simboli codificati da numeri. Anche un’immagine o un suono, se elaborati in senso informatico, dovranno essere espressi e rappresentati da un insieme di numeri, opportunamente codificati.

Una volta rappresentata l’informazione, essa può essere elaborata da programmi espressi in linguaggi comprensibili al computer (ved. “I linguaggi di programmazione”). Anche se spesso i due termini dati e informazione vengono usati in modo intercambiabile, è più corretto riferirsi a dati intendendo le informazioni elementari che il computer è in grado di elaborare, come i numeri, caratteri (o insiemi di caratteri, detti “stringhe”), o strutture dati più complesse (vettori, matrici), e riservare al termine informazione il significato che tali dati assumono nell’ambito dell’applicazione informatica utilizzata. Per esempio, la sequenza di numeri

18 19 20 24 25 21 18, media=20,7

è formata da semplici dati. Se poi i numeri costituiscono la temperatura massima misurata nell’ultima settimana, allora l’informazione è “temperatura misurata” e la media è la temperatura media degli ultimi sette giorni. Se invece i numeri sono i voti di uno studente universitario, l’informazione è “voti registrati” e la media è il voto medio dello studente. I dati quindi sono gli stessi, ma l’informazione è differente. In ultima analisi, il compito del programmatore è effettuare calcoli, applicare operatori logici o effettuare elaborazioni più complesse per generare nuovi dati e associare a essi il significato voluto per produrre informazione.

Poiché il computer è deputato all’effettuazione dei calcoli e alla esecuzione dei programmi, esso è il cuore di un sistema informatico, che comprende anche tutte quelle parti adatte alla memorizzazione, alla fruizione e alla trasmissione dei dati e delle informazioni. In un sistema informatico, quindi, troveremo molto spesso, accanto a un computer, altri dispositivi come stampanti, lettori, memorie esterne e la connessione a una rete che consenta la trasmissione ad altri computer o dispositivi.

Nel computer si è soliti distinguere due componenti: il software e l’hardware. Tali termini saranno chiariti in seguito. Prima però è necessario capire in che modo il computer rappresenta i dati, ovvero i fondamenti della numerazione e del codice binario.

La rappresentazione di numeri e simboli

  • I codici
  • Tipi di dati più complessi: vettori e matrici

Algebra binaria

L’architettura degli elaboratori

L’hardware

Le periferiche

  • Il mouse
  • La tastiera
  • La stampante
  • Il monitor video

I linguaggi di programmazione

  • Costrutti di controllo
  • Gli algoritmi

Il software

  • Il sistema operativo
  • Il software applicativo

Database o basi di dati

Le reti informatiche

Internet

Il World Wide Web

  • I siti web
  • Il linguaggio HTML
  • Il linguaggio CSS
  • Il linguaggio PHP
  • Il linguaggio JavaScript
  • Il browser
  • Internet e mobile

La sicurezza informatica

La multimedialità

  • I video
  • I suoni

 

Manuale di cultura generale – Informatica

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS


Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI

manuale di cultura generale
la felicità è possibile
manuale completo della corsa
correre per vivere meglio
metodo albanesi
migliora la tu a intelligenza
capire gli scacchi
manuale completo della maratona

In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

I più affezionati, il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati