• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Informatica / Il software applicativo

Il software applicativo

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Il software applicativo viene definito per differenza rispetto al sistema operativo (detto anche software di base), in quanto è costituito da tutti i programmi, sviluppati nei vari linguaggi, che non fanno parte del sistema operativo del computer. Una classe particolarmente importante, con l’avvento dei Personal Computer, è il cosiddetto software per la produttività personale, che comprende i programmi come gli elaboratori di testi, i fogli di calcolo, i programmi per la posta elettronica.

Un elaboratore di testi permette di memorizzare in un file un documento testuale, al cui interno è però possibile inserire oggetti più complessi, come immagini, tabelle, grafici, istantanee di schermate ecc. I moderni elaboratori di testi possiedono anche caratteristiche avanzate, come la correzione ortografica e grammaticale in più lingue e la possibilità di esportare il file di testo in altri formati, utili per scambiare informazioni tra programmi applicativi diversi o generare versioni del documento più adatte ad altri scopi o ambienti, come la stampa o la pubblicazione sul Web.

I fogli di calcolo (detti anche fogli elettronici), invece, consentono di inserire e organizzare in un file dati testuali e/o numerici, con la classica struttura tabellare di righe e colonne. La peculiarità di un foglio elettronico è che la cella può contenere anche formule, per esempio la formula che indica che il contenuto della cella deve essere la somma dei contenuti di un gruppo di celle. In tal modo è possibile simulare situazioni molto complesse: variando i dati di una cella varieranno tutti i valori a essa collegati; per esempio, si possono realizzare modelli economici e simulare cosa accadrebbe al mutare del valore di certe variabili. Accanto alle più semplici funzioni di ordinamento dei dati e alla visualizzazione in forma grafica, alcuni fogli elettronici prevedono la possibilità di usare funzioni statistiche complesse, filtrare (ovvero selezionare) i dati secondo particolari criteri specificati dall’utente o proteggere i documenti con password.

I software di posta elettronica sono generalmente programmi client che si connettono a server di posta elettronica per leggere i messaggi inviati all’utente presso una o più caselle di posta elettronica e per inviare messaggi ad altri utenti.

Molti programmi differenti di produttività personale sono spessi riuniti in pacchetti completi, che vengono detti suite (per esempio la Suite di Office).

Per quanto riguarda il diritto di utilizzare i programmi dei software applicativi, si distinguono due grandi classi: software proprietario, ovvero commercializzato da aziende informatiche e il cui utilizzo è subordinato all’acquisto di licenze d’uso, e software libero, molte volte anche gratuito, che l’utente è libero di installare, ma anche modificare e ridistribuire a sua volta.

 

Manuale di cultura generale – Informatica – Il software applicativo – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati