Un sito web (o sito Internet) è un insieme di pagine web correlate, cioè una struttura ipertestuale di documenti che risiede su un server web. I siti sono accessibili all’utente client che ne inoltri richiesta di accesso tramite un web browser, digitando in esso direttamente l’indirizzo IP oppure, nella stragrande maggioranza dei casi, una stringa che identifica il sito; tale stringa è costituita da una radice comune (detta “nome di dominio”, per esempio “www.kernel.org”), seguita da una serie opzionale di “sottocartelle” e dal nome della pagina. Il nome completo di ogni pagina è detto “indirizzo web” o, più tecnicamente, URI (o URL).
Le informazioni di un sito web sono organizzate in pagine ove, oltre al testo, alle immagini e ad altri oggetti grafici, sono presenti iper-collegamenti o link ad altre pagine web. Facendo clic con il mouse su un link, il protocollo di rete a livello applicativo rende disponibile al client la pagina web (o in generale l’oggetto, come un’immagine, un video o un audio) associata al link. Tale caratteristica, detta ipertesto (testo contente collegamenti cliccabili ad altro testo) è ciò che contraddistinse il Web fin dalla sua nascita, da qualunque altro tipo di archivio digitale di informazioni in rete.
Il World Wide Web è reso possibile non solo dall’infrastruttura di rete, ma anche da particolari linguaggi che servono per creare le pagine web sul server e renderle accessibili al client. Tali linguaggi sono l’HTML, il CSS, il PHP e il JavaScript.
Manuale di cultura generale – Informatica – I siti web – Continua