La rappresentazione numerica binaria è un esempio di codice; infatti, si usa spesso anche la locuzione codifica binaria), anche se i termini codici e codifica sono più generali e si riferiscono a sistemi in grado di rappresentare una data informazione a partire da un insieme finito di simboli e da regole di codifica. Poiché il codice utilizzato dai computer è quello binario, anche tutte le codifiche utilizzate in informatica, in ultima analisi, utilizzano i bit per rappresentare non solo i numeri, ma qualunque altro tipo di dato e/o informazione. Oltre ai numeri, un caso particolare è costituito dai caratteri (le lettere dell’alfabeto, le stesse cifre, i simboli di punteggiatura ecc.). Tutto quanto è esprimibile come una sequenza di caratteri è detto stringa.
In informatica, il codice più utilizzato è il codice ASCII (acronimo di American Standard Code for Information Interchange). Nella formulazione originale ogni carattere esprimibile dal codice era rappresentato da un numero a 7 bit, anche se oggi è universalmente accettata la versione estesa (Extended-ASCII) a 8 bit.
Naturalmente, principio fondamentale di ogni codice è l’univocità del sistema, ovvero a ogni simbolo corrisponde una e una sola rappresentazione (e viceversa). Se un dato all’interno di un programma per computer è definito come tipo di dato carattere (e non numerico), può essere codificato in carattere ASCII in un numero espresso da un byte. I caratteri codificati sono sostanzialmente tutti quelli digitabili da tastiera, più alcuni caratteri non stampabili (detti di controllo), usati spesso per la trasmissione di dati tra dispositivi differenti (per esempio, dal computer a una stampante).
Il codice ASCII è un esempio di codifica a lunghezza fissa (tutti i caratteri sono identificati da una sequenza di 8 bit), ma esistono anche codifiche a lunghezza variabile, come l’UFT-8 (che usa un numero variabile di byte ed è usato nei programmi di posta elettronica) o il codice Huffman, usato nella compressione dei dati, che si basa sulla statistica della sorgente, ovvero sulla probabilità che un dato simbolo si presenti nella stringa da codificare.
Manuale di cultura generale – Informatica – I codici – Continua