• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Informatica / Costrutti di controllo

Costrutti di controllo

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Nella programmazione informatica è molto importante comprendere i principali costrutti di controllo che permettono di modificare o controllare il flusso sequenziale delle istruzioni in base a precise condizioni impostate dal programmatore. I costrutti di controllo sono definiti indipendentemente dal linguaggio di programmazione ad alto livello utilizzato e a ognuno di essi corrispondono generalmente una o più istruzioni definite dalla sintassi del linguaggio stesso.

I principali costrutti di controllo si distinguono in iterativi e di selezione. I costrutti iterativi permettono di scrivere una volta sola un’istruzione (o un blocco di istruzioni), che viene ripetuta per più volte, costituendo quindi un ciclo di istruzioni. Il numero di volte che un ciclo viene ripetuto dipende dalle condizioni specificate nel costrutto. I principali costrutti di controllo iterativi sono il ciclo do-while e il ciclo for.

while (condizione)

(istruzione)

 Ove il blocco istruzione viene ripetuto fino a che la condizione è soddisfatta. Ovvero, la condizione viene verificata all’inizio di ogni ciclo: se la condizione è verificata, il blocco istruzione viene eseguito, altrimenti il controllo dell’esecuzione del programma esce dal ciclo e si passa all’istruzione successiva a quella iterativa. Una variante è il do:

do (istruzione)

while (condizione)

A differenza del precedente, il blocco istruzione viene eseguito almeno una volta, prima della prima verifica della condizione. Il ciclo for è un costrutto più flessibile che permette di specificare una condizione iniziale, come essa si modifica da un ciclo all’altro, e la condizione finale che provoca l’uscita dall’iterazione. Il ciclo for è quindi definito come:

for (inizializzazione);(condizione);(incremento)

(istruzione)

ove l’inizializzazione viene eseguita una sola volta all’inizio del primo ciclo, e istruzione viene eseguita fino a che la condizione non si verifica, e da un ciclo a quello successivo si effettua l’incremento. Per esempio, volendo sommare, elemento per elemento, due vettori a e b, ponendo il risultato in un vettore c, si può scrivere:

for (i=0; i<10; i=i+1)

c[i]=a[i]+b[i]

In questo semplice esempio, l’inizializzazione consiste nel porre l’indice a zero indicando che si vuole partire dal primo elemento dei vettori, la condizione esprime il concetto che si è arrivati alla fine degli elementi che si vuole sommare, e l’incremento esprime il concetto che da un ciclo all’altro ci si sposta di un elemento al successivo. L’istruzione è costituita dalla vera e propria operazione di somma e inizializzazione del terzo vettore che conterrà il risultato.

Infine, importante costrutto di programmazione non iterativo, ma di selezione, è if-then-else:

if (condizione) then

(istruzione1) else

(istruzione2)

In questo caso non c’è alcuna iterazione, ma il costrutto permette di eseguire un blocco di istruzioni o un altro a seconda che la condizione sia verificata oppure no. Nel primo caso si esegue il blocco istruzione1, altrimenti il blocco istruzione2. La parte else istruzione2 è opzionale e può mancare; in questo caso, se la condizione non è verificata, non si esegue nulla e si passa all’istruzione successiva al costrutto if-then.

Usando le istruzioni di controllo elementari fin qui viste, è possibile scrivere in un linguaggio ad alto livello un programma in grado di realizzare qualunque algoritmo.

 

Manuale di cultura generale – Informatica – Costrutti di controllo – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati