La ripetizione delle celle elementari nel reticolo cristallino è solo teoricamente regolare e ordinata in modo perfetto. Nella realtà si possono manifestare dei difetti, distinti in imperfezioni, quando riguardano la singola cella elementare, e dislocazioni quando riguardano la disposizione delle celle nel reticolo.
Per le imperfezioni si parla di difetto interstiziale nel caso di una cella che occupa una posizione non conforme alla regolarità della struttura, di lacuna reticolare quando manca una cella e di sostituente quando una cella è sostituita da un’altra diversa. Le dislocazioni invece si distinguono in dislocazioni a cuneo, che si hanno quando uno strato di celle in più si incunea tra due strati adiacenti, e dislocazioni a vite, che si verifica quando durante la formazione del cristallo uno strato di celle si sposta rispetto alla sua posizione normale.
Manuale di cultura generale – Geologia – Difetti dei cristalli – Continua