• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Geologia / Cristallografia

Cristallografia

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La cristallografia è la branca della mineralogia che studia le caratteristiche della struttura cristallina dei minerali e le modalità con cui questa si forma.

Un cristallo è un solido composto da atomi e molecole disposti geometricamente secondo una struttura di celle elementari che si ripetono in maniera regolare e ordinata formando il reticolo cristallino. Nella struttura di un cristallo si possono individuare le facce (le superfici piane che la delimitano), gli spigoli (i punti di incontro tra le facce), i vertici (punti di convergenza tra spigoli concorrenti), e gli angoli diedri (angoli formati dallo spazio convesso tra due facce).

La classificazione dei cristalli si basa sugli assi cristallografici e sugli elementi di simmetria. Gli assi cristallografici sono rette immaginarie la cui posizione forma tra loro angoli uguali a quelli formati da tre spigoli del cristallo. Il piano che, in un cristallo, taglia tutti gli assi cristallografici individuabili viene detto faccia fondamentale. Gli elementi di simmetria, invece, sono i tre operatori geometrici che regolano la disposizione di facce, vertici e spigoli del cristallo nella loro struttura geometrica. La simmetria della struttura cristallina si riscontra nella rotazione del cristallo intorno a una retta immaginaria detta asse di simmetria, che lo porta ad assumere una posizione identica a quella iniziale, nella riflessione del cristallo su una superficie, detta piano di simmetria, che lo attraversa dividendolo in due parti speculari, nella distanza dal centro di simmetria, un punto all’interno del cristallo rispetto al quale tutti gli elementi uguali (spigoli, angoli ecc.) si trovano a distanza uguale.

Per classificare i cristalli si analizzano innanzitutto le costanti di reticolo che ne caratterizzano la faccia fondamentale; la costante di reticolo (o parametro di reticolo o parametro di cella o costante cristallografica) è un valore costante che definisce la distanza tra celle unitarie in un reticolo cristallino. I reticoli nelle tre dimensioni hanno generalmente 3 costanti, indicate con le lettere a, b, c. Esse determinano la suddivisione dei cristalli in 3 gruppi, poi si verifica l’inclinazione degli assi cristallografici, che permette di suddividere ulteriormente i 3 gruppi in 7 sistemi, infine si utilizza la quantità di elementi di simmetria di ogni cristallo per individuare 32 classi all’interno dei 7 sistemi.

I gruppi sono:

  • monometrico: i tre parametri sono uguali (a=b=c);
  • dimetrico: vi sono due parametri uguali (a=b≠c);
  • trimetrico: tutti e tre i parametri sono diversi tra loro (a≠b≠c).

Ai tre gruppi cristallini appartengono i seguenti sistemi cristallini:

  • monometrico: cubico;
  • dimetrico: esagonale, tetragonale, romboedrico;
  • trimetrico: triclino, monoclino, ortorombico.
Cristallo esagonale

Cristallo esagonale

La cristallografia ha individuato tre leggi fondamentali che caratterizzano i cristalli:

  • legge di Stenone o della costanza degli angoli (in tutti i cristalli della stessa sostanza gli angoli diedri formati dalle stesse due facce sono sempre uguali, a prescindere dall’abito cristallino, cioè dalla forma esterna assunta dal cristallo);
  • legge della costanza della simmetria (tutti i cristalli di uno stesso minerale hanno lo stesso numero di elementi di simmetria a prescindere dall’abito cristallino);
  • legge di Haüy o della razionalità degli indici (i rapporti fra i parametri che caratterizzano le facce di un cristallo sono numeri razionali, interi e piccoli).

 

Manuale di cultura generale – Geologia – Cristallografia – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati