Vietnam
Repubblica socialista dell’Asia sudorientale, nella penisola indocinese; confina a nord con la Cina, a ovest con il Laos e la Cambogia, ed è bagnata a sud e a est dal Mar Cinese meridionale.
Nel territorio si possono distinguere tre regioni fondamentali: il Tonchino, l’Annam e la Cocincina. Il Tonchino occupa la parte settentrionale del Paese, comprende le estreme propaggini dello Yunnan cinese e la vasta e fertilissima pianura attraversata dal Fiume Rosso. L’Annam è la stretta sezione centrale del Paese, percorsa dalla Cordigliera di Annam. Tali rilievi vanno digradando verso l’estremità meridionale del Vietnam, la Cocincina, una vastissima pianura occupata dal delta del Mekong.
La popolazione è di circa 90 milioni di abitanti. Capitale del Paese è Hanoi, sede delle antiche dinastie che dominarono sul Tonchino, quasi congiunta ad Haiphong, importante porto situato al centro del golfo del Tonchino.
Il Vietnam è un Paese principalmente agricolo; le grandi pianure del Tonchino e della Cocincina sono particolarmente adatte alla coltivazione del riso, elemento base dell’alimentazione. Nelle zone asciutte sono praticate le coltivazioni della manioca, della patata e di vari prodotti ortofrutticoli. Diffuse sono le colture industriali della canna da zucchero, del caffè, del tè, di varie oleaginose, del tabacco e di piante tessili come il cotone e la iuta. Buono è il patrimonio forestale, che fornisce, tra le altre essenze, il bambù, largamente utilizzato nell’industria del mobile e nell’edilizia. Grande ruolo nell’economia vietnamita è svolto dalla pesca che offre lavoro spesso a interi villaggi ed entra in maniera considerevole nell’alimentazione locale. Le industrie più importanti sono quelle tessili e le acciaierie.
La moneta è il đồng vietnamita; la lingua ufficiale è il vietnamita. La religione più diffusa è quella buddista.
Yemen
Repubblica della penisola arabica; confina a nord con l’Arabia Saudita, a est con l’Oman e si affaccia a sud sul golfo di Aden e a ovest sul Mar Rosso. Vi appartengono anche le isole Socotra, Perim e Kamaran.
Gran parte del territorio è costituito da un vasto altopiano, che nel versante orientale si presenta solcato da alcune valli e scende piuttosto scosceso verso la costa. Più ampia è la fascia costiera occidentale, la Tihamah, pianeggiante. La carenza di precipitazioni è all’origine della mancanza di un’idrografia permanente.
La capitale dello Yemen è San’a, all’interno del Paese; Ta’izz, sempre sull’altopiano, è invece un notevole centro commerciale. Aden, sul golfo omonimo, è il maggior centro industriale e commerciale del Paese.
Solo una minima parte del territorio del Paese è coltivabile, ma circa la metà della popolazione è dedita all’agricoltura (cereali, canna da zucchero, caffè) e all’allevamento (ovini e caprini). Sviluppata è anche la pesca, i cui prodotti, salati o essiccati, vengono esportati in notevoli quantità. Il sottosuolo fornisce buone quantità di petrolio nelle regioni settentrionali.
La moneta è il riyal yemenita; la lingua ufficiale è l’arabo. La religione è quella islamica (correnti sunnita e scita, con prevalenza della prima).
Manuale di cultura generale – Geografia – Vietnam, Yemen – Continua