Regione dell’Italia nordorientale, confina a nord con l’Austria, a nord-est con il Friuli-Venezia Giulia, a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a ovest con la Lombardia, a sud con l’Emilia-Romagna, e si affaccia a est sul Mare Adriatico, sul golfo di Venezia.
La parte più settentrionale della regione è montuosa, occupata dalle Alpi che presentano alcuni massicci di altitudine notevole (Marmolada, Le Tofane, monte Cristallo). Procedendo verso sud, si estende dal lago di Garda al confine con il Friuli la fascia prealpina, che include il monte Baldo, i monti Lessini, l’altopiano di Asiago, il monte Grappa, le Alpi Bellunesi, le Prealpi dell’Alpago e le Prealpi Clautane. La costa è bassa e sabbiosa, caratterizzata dalla presenza della grande laguna di Venezia e dal delta del Po. Il secondo fiume per importanza è l’Adige e interamente veneto è il Piave; degno di menzione è anche il fiume Bacchiglione, che scorre nelle province di Vicenza e Padova.
Posizione del Veneto in Italia (fonte: Wikipedia)
Il capoluogo della regione è Venezia, articolata in calli e canali e fondamentale per il turismo; gli altri centri rilevanti sono Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona e Vicenza. Oltre a Venezia, mete turistiche importanti sono Cortina d’Ampezzo e Jesolo.
Il Veneto è fortemente industrializzato; di notevole importanza è l’industria degli occhiali e alcuni settori fanno parte della tradizione, in particolare il settore tessile. Diffuse sono le lavorazioni artigianali di vetri (Murano), merletti e mobili d’arte. Per quanto riguarda il settore agroalimentare, è di fondamentale importanza l’industria vinicola.
Manuale di cultura generale – Geografia – Veneto – Continua