La caratteristica bandiera americana è costituita da 13 strisce che rappresentano le 13 colonie originarie da cui nacque il Paese e da 50 stelle che rappresentano gli attuali 50 Stati.
Gli Stati federati sono delle entità amministrative (46 Stati e 4 Commonwealth) che, insieme con il District of Columbia e gli altri territori, compongono la federazione. Si noti che il termine Commonwealth è un termine con cui quattro stati federati (Kentucky, Massachusetts, Pennsylvania e Virginia) designano ufficialmente sé stessi, non per indicare una particolare differenza rispetto agli altri Stati dell’Unione, ma solo per sottolineare che essi hanno un “governo basato sul consenso del popolo” in opposizione al precedente status di Colonia reale.
Gli Stati del West (occidentali) sono: Alaska, Arizona, California, Colorado, Hawaii, Idaho, Montana, Nevada, Nuovo Messico, Oregon, Utah, Washington, Wyoming.
Quelli del Midwest (medio-occidentali) sono: Illinois, Indiana, Iowa, Michigan, Minnesota, Missouri, Ohio, Wisconsin, Dakota del Sud, Dakota del Nord, Kansas, Nebraska.
Quelli del South (meridionali) sono: Alabama, Arkansas, Delaware, Distretto di Columbia, Florida, Georgia, Kentucky, Louisiana, Maryland, Mississippi, Carolina del Nord, Oklahoma, Carolina del Sud, Tennessee, Texas, Virginia, Virginia Occidentale.
Quelli del North East (nord-orientali) sono: Connecticut, Maine, Massachusetts, New Hampshire, Rhode Island, Vermont, New Jersey, New York, Pennsylvania.
USA: i 50 Stati
Manuale di cultura generale – Geografia – USA: i 50 Stati – Continua