Regione dell’Italia centrale, l’unica dell’Italia peninsulare a non affacciarsi sul mare; confina a nord e a est con le Marche, a sud con il Lazio e a ovest e nord-ovest con la Toscana.
Il territorio è interamente montuoso, appartenente al sistema appenninico. Lungo il confine orientale, in particolare, la regione è orlata dagli Appennini Umbro-Marchigiani, che continuano a sud nei Monti Sibillini. In prossimità del confine con la Toscana si estende il lago Trasimeno, tra i maggiori della penisola. Infine la regione è percorsa da nord a sud dal corso medio del Tevere; merita una menzione anche il suo principale affluente, il Nera, fiume che nasce nelle Marche e scorre per quasi tutto il suo corso nella regione umbra.
Posizione dell’Umbria in Italia (fonte: Wikipedia)
Il capoluogo della regione è Perugia, l’altro centro urbano di rilievo è Terni, importante zona industriale (industria idroelettrica, siderurgica, meccanica, chimica e tessile). Città di notevole interesse turistico sono infine Assisi, Gubbio, Orvieto, Spoleto, Todi, Città di Castello e Norcia.
Manuale di cultura generale – Geografia – Umbria – Continua