Regione dell’Italia centrale, confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l’Emilia-Romagna, a est con le Marche e l’Umbria e a sud-est con il Lazio; si affaccia sul Mar Tirreno a ovest e sud-ovest e comprende le isole dell’arcipelago Toscano (che, a sua volta, comprende l’Isola d’Elba).
L’Appennino Tosco-Emiliano vero e proprio si può distinguere dal cosiddetto antiappennino o subappennino, a cui appartengono le Alpi Apuane nella parte settentrionale e più a sud il Chianti e le Colline Metallifere, nonché il gruppo del monte Amiata. I bacini intramontani più rilevanti sono la Lunigiana, ai confini con la Liguria, la Garfagnana tra le Alpi Apuane e la catena spartiacque appenninica, e il bacino di Firenze, il Mugello, il Valdarno Superiore, il Casentino, la Val di Chiana, e il settore superiore della Val Tiberina. Le pianure più estese sono il Valdarno Inferiore, la Versilia e le piane costiere della Maremma.
La costa è prevalentemente bassa, liscia e sabbiosa, interrotta soltanto dai promontori di Piombino, di Punta Ala e del monte Argentario. Tra i fiumi principali si annoverano il Tevere, che tuttavia ha in Toscana solo il suo alto corso, l’Arno, l’Ombrone e il Serchio.
Posizione della Toscana in Italia (fonte: Wikipedia)
Capoluogo della regione è Firenze, città d’arte nota in tutto il mondo; le altre città importanti sono Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Carrara, Pisa, Pistoia, Siena e Prato.
L’agricoltura presenta alcune produzioni tipiche come funghi, castagne e zafferano; importante anche la produzione ortovivaistica. Un peso di rilievo lo hanno le produzioni vinicole, alcune delle quali sono note a livello mondiale (Chianti, Brunello di Montalcino e Nobile di Montepulciano). Notevoli sono i giacimenti di ferro dell’isola d’Elba; giacimenti di mercurio si trovano nella zona del monte Amiata. Famose sono le cave di marmo delle Alpi Apuane (marmo di Carrara) e quelle di alabastro nei dintorni di Volterra. Turisticamente rilevanti sono località balneari come Forte dei Marmi, Viareggio e le spiagge dell’Argentario e altre mete quali San Gimignano, Greve in Chianti e Cortona.
Manuale di cultura generale – Geografia – Toscana – Continua