Tonga
Monarchia costituzionale della Polinesia, nell’Oceano Pacifico Meridionale; è costituita da circa 180 isole e isolette.
L’allineamento più occidentale è costituito da isole di origine vulcanica, montuose, mentre l’allineamento orientale è di origine corallina e comprende i tre gruppi principali dell’arcipelago: le Tongatapu, le Ha’apai e le Vava’u.
La popolazione si concentra sull’isola di Tongatapu e in particolare nella capitale, Nuku’alofa.
Trinidad e Tobago
Repubblica insulare (indipendente nell’ambito del Commonwealth) dell’Oceano Atlantico, nell’America meridionale, costituita dalle isole omonime, situate a breve distanza dalle coste del Venezuela.
L’isola più vasta è quella di Trinidad, prevalentemente pianeggiante e ricca di petrolio, la principale risorsa del Paese. Maggiormente elevata è la vicina Tobago. La capitale è Port of Spain, su Trinidad.
Tunisia
Repubblica dell’Africa settentrionale, confina a ovest con l’Algeria, a sud-est con la Libia, e si affaccia a nord e a nord-est sul Mediterraneo.
La regione settentrionale è essenzialmente montuosa, con le due catene parallele dell’Atlante Telliano e dell’Atlante Sahariano, separate tra loro dal corso del fiume Mejerda. Tali catene digradano a est in una zona pianeggiante (il Sahel); a sud invece, lasciano gradatamente il posto a un’area depressionaria con laghi salati, da cui poi ha inizio il settore sahariano della Tunisia con l’Altopiano del Dahar i monti di Ksour. A est di questi ultimi si estende un’altra zona pianeggiante e semiarida, la Gefara. Le coste orientali sono interrotte dai golfi di Hammamet e di Gabès.
La capitale è Tunisi; altre città sono Hammamet, Susa e Kairouan, all’interno del Paese, la più antica città araba di tutto il Maghreb, la capitale religiosa.
L’agricoltura e l’allevamento sono tipicamente di sussistenza; si distinguono la produzione di olio d’oliva, di cui la Tunisia è uno dei maggiori produttori mondiali, e alcune colture come il sughero, che proviene dai monti della Krumiria, e l’alfa, una graminacea che cresce spontaneamente e viene utilizzata per la fabbricazione della carta. Attivo è il settore della pesca che alimenta varie industrie conserviere.
Le vere ricchezze della Tunisia sono però le risorse minerarie: fosfati, gas naturale e petrolio. Notevole è la produzione artigianale di tappeti, stoffe, oggetti in argento. Sempre maggior importanza va assumendo il turismo, uno dei più rilevanti settori economici del Paese.
La moneta è il dinaro tunisino; la lingua ufficiale è l’arabo. La religione è quella islamica.
Manuale di cultura generale – Geografia – Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia – Continua