Tagikistan
Repubblica indipendente dell’Asia centrale, confina a nord con il Kirghizistan, a est con la Cina, a sud con l’Afghanistan, a ovest con l’Uzbekistan.
Tutta la parte orientale del territorio è occupata dal complesso del Pamir, mentre al centro del Paese si eleva il Picco del Comunismo (oltre i 7.000 m); il settore occidentale è occupato invece da tre catene parallele: i monti del Turkestan, i monti Zeravšan e i monti Gissar. Dušanbe è la capitale.
Taiwan
Repubblica presidenziale dell’Asia sudorientale; il suo territorio è costituito principalmente dall’isola di Formosa, nell’Oceano Pacifico, e dalle due isole di Quemoy e di Matsu, che fronteggiano la costa cinese.
L’isola principale è attraversata da fasce montuose talvolta notevolmente elevate.
Taipei, la capitale, si trova nel nord dell’isola ed è la sede di grandi imprese informatiche come Asus e Acer.
L’agricoltura, ancora ampiamente praticata, fornisce soprattutto riso, base dell’alimentazione locale, e, fra le colture industriali, canna da zucchero (il prodotto principale), tè e tabacco. Notevole è il patrimonio forestale (oltre la metà del territorio) che fornisce essenze tipiche come l’albero della canfora, il bambù, il cipresso.
Rilevante è il settore della pesca, con un prodotto abbondante in parte esportato fresco, in parte lavorato in moderne strutture conserviere.
Base fondamentale dell’economia di Taiwan è tuttavia l’industria; legata originariamente alla trasformazione dei prodotti locali, essa si è estesa ai settori chimico e petrolchimico, elettronico, meccanico, tessile, cantieristico, del cemento e della carta. In forte incremento è anche il turismo, soprattutto giapponese.
La moneta è il nuovo dollaro taiwanese; la lingua ufficiale è il cinese. Le religioni più praticate sono il buddismo e il taoismo.
Manuale di cultura generale – Geografia – Tagikistan, Taiwan – Continua