Svizzera
Confederazione di 26 Stati dell’Europa centromeridionale; confina a nord con la Germania, a est con il Liechtenstein e l’Austria, a sud con l’Italia e a ovest con la Francia.
Nel territorio svizzero si possono distinguere tre zone: la regione alpina, a sud, la zona del cosiddetto Altopiano Svizzero al centro, la regione del Giura, a nord-ovest. Si è soliti distinguere le Alpi Svizzere in Settentrionali e Meridionali, separate tra loro dal corso del Rodano. Le Alpi Meridionali includono i massicci del Cervino, del Monte Rosa e del Bernina, che superano i 4.000 m. Le Alpi Settentrionali comprendono invece le Alpi Bernesi, con il ghiacciaio maggiore dell’Europa continentale. Punto fondamentale delle Alpi Svizzere è il valico San Gottardo, dove si incontrano le valli del Reno, dell’Aare, della Reuss, del Rodano e del Ticino. A nord delle Alpi Settentrionali si estendono le Prealpi, dalle quali si trapassa alla regione del Mittelland, o Altopiano Svizzero, tra i laghi di Ginevra e di Costanza, i maggiori del Paese. Altri laghi importanti sono, nel Mittelland, il lago di Zurigo, e nel Canton Ticino il lago di Lugano.
Berna è la capitale della confederazione, altre città importanti sono Ginevra, Basilea, Zurigo, Losanna, Lucerna.
La stabilità del governo svizzero, insieme a una politica estera di neutralità e di non allineamento, ha determinato l’affluenza nelle banche svizzere di ingenti quantità di denaro estero, oltre che una generale solidità dell’economia, che vanta, per esempio, un’industria casearia assai prospera (formaggi, latte condensato, farine lattee), una rinomata industria dolciaria (famosa per il cioccolato), una notevole industria meccanica, soprattutto di precisione, e una fama mondiale per gli orologi, il prodotto svizzero per eccellenza.
La moneta è il franco svizzero; le lingue ufficiali sono il francese, l’italiano, il tedesco e il reto-romancio. Le religioni più diffuse sono, nell’ordine, quella cattolica e quella protestante.
Swaziland
Monarchia costituzionale dell’Africa meridionale (Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth), inserita nel territorio della Repubblica Sudafricana e confinante appunto con quest’ultima e col Mozambico.
Il territorio si estende su un breve tratto della scarpata orientale dei Drakensberg, nell’Altopiano Sudafricano. La zona occidentale è prevalentemente coperta da foreste, quella centrale corrisponde a una zona collinare, quella orientale, infine, è ricoperta da savane e da terreni piuttosto fertili. La popolazione vive soprattutto in villaggi, mentre le città ospitano prevalentemente popolazione non africana. Mbabane è la capitale.
Manuale di cultura generale – Geografia – Svizzera, Swaziland – Continua