Monarchia costituzionale dell’Europa settentrionale. Occupa il versante orientale della Penisola Scandinava e confina a ovest e a nord-ovest con la Norvegia, a nord-est con la Finlandia, si affaccia a est al golfo di Botnia ed è bagnata dal Mar Baltico a sud-est e dal Kattegat a sud.
La parte occidentale della Svezia è occupata dalle Alpi Scandinave, nella cui parte meridionale, il Götaland, si aprono una vastissima pianura e il bassopiano della Scania. L’aspetto attuale del paesaggio denota una chiara origine morenica, notevolmente accidentato, con rapide e cascate nei corsi d’acqua; numerosissimi sono i laghi, come il Vänern, (il terzo d’Europa) e il Mälaren, sulle cui rive è edificata Stoccolma. I fiumi costituiscono un’enorme ricchezza di energia idroelettrica. Le coste sono caratterizzate da profonde insenature (fiordi), barriere di scogli, frammentazioni di isolette (golfo di Stoccolma). Alla Svezia appartengono anche due tra le maggiori isole del Baltico: Gotland e Öland. Nelle estreme regioni del nord si verifica il fenomeno del cosiddetto sole di mezzanotte: da fine marzo a metà luglio, il sole resta 24 ore all’orizzonte (con notti peraltro di 24 ore in inverno).
Le due più importanti città del Paese (che ha circa 9 milioni di abitanti) sono Stoccolma, la capitale, e Göteborg; nella Scania, all’estremità meridionale, è invece situata la terza città svedese, Malmö.
La Svezia ha raggiunto un grado di sviluppo tra i più elevati del mondo. L’agricoltura, malgrado sia sfavorita dalle condizioni ambientali e praticata in aree assai limitate, ottiene notevoli rendimenti, grazie al continuo perfezionamento e alla specializzazione delle colture (cerealicoltura, coltivazione della patata, ortofrutticoltura). Una delle principali risorse svedesi è lo sfruttamento forestale; oltre il 60% del territorio è coperto da fitte foreste che forniscono ingenti quantità di legname utilizzato da segherie e industrie cartarie.
Ottime sono le risorse minerarie: la Svezia è il massimo produttore europeo di ferro. Mancano invece i materiali combustibili, insufficienza in parte compensata dall’utilizzazione dell’ingente potenziale idroelettrico.
La Svezia è fra i Paesi più industrializzati, grazie al grado elevato di specializzazione; sono infatti presenti industrie del legno, siderurgica, metallurgica e soprattutto industria meccanica, ampiamente diversificata, che produce materiale elettronico, industriale, apparecchiature d’ufficio, locomotive, autovetture, aerei, impianti per la refrigerazione. Notevole è infine l’industria vetraria, con i cristalli e la vetreria artistica.
La Svezia parte dell’Unione Europea; la moneta è la corona svedese; la lingua ufficiale è lo svedese. La religione è quella protestante.
Manuale di cultura generale – Geografia – Svezia – Continua