Sudan
Repubblica federale dell’Africa centrorientale, confina a nord con l’Egitto, a nord-ovest con la Libia, a ovest con il Ciad e la Repubblica Centrafricana, a sud con il Sudan del Sud, a est con Etiopia ed Eritrea mentre a nord-est si affaccia sul Mar Rosso.
Comprende nel nord una vasta zona desertica sahariana, il deserto Nubiano, e subsahariana, che lascia poi il posto alle steppe del Sahel e infine alle savane. È racchiuso a nord-est dai rilievi montuosi del Jabal Oda. Sul lato occidentale e centroccidentale si elevano le alture del Darfur e del Kordofan. Il fiume principale è il Nilo, che nel Sudan svolge una notevole parte del suo corso.
La popolazione è di circa 38 milioni di abitanti. La capitale Khartoum ospita tutte le attività principali. Il principale porto è Port Sudan.
Il Sudan è uno degli Stati meno economicamente avanzati del continente, penalizzato dalla vastità e dall’aridità del suo territorio. La maggiore ricchezza del Paese rimane il cotone, che rappresenta la principale voce d’esportazione. Altro prodotto ampiamente esportato è la gomma arabica. Di discreta importanza l’allevamento di ovini, bovini e cammelli.
La moneta è la sterlina sudanese; le lingue ufficiali sono l’arabo e l’inglese. La religione principale è quella islamica di corrente sunnita.
Sudan del Sud
Il Sudan del Sud è una repubblica (indipendente dal 2011) nel centro-est dell’Africa, senza sbocco sul mare, confina a est con l’Etiopia, a sud-est con il Kenya, a sud con l’Uganda e la Repubblica Democratica del Congo, a ovest con la Repubblica Centrafricana e a nord con il Sudan.
La maggior parte del territorio è coperta da foreste tropicali, paludi e prati. Ci sono molte riserve naturali che ospitano specie migratorie in gran quantità, come il Parco nazionale di Bandingilo. Il fiume principale è il Nilo Bianco; la cima più elevata è il monte Kinyeti. Il territorio comprende inoltre la vasta regione paludosa del Sudd. La capitale è Giuba.
La moneta è la sterlina del Sudan del Sud; la lingua ufficiale è l’inglese. La religione più diffusa è quella cristiana.
Suriname
Repubblica dell’America meridionale, confina a ovest con la Guyana, a sud col Brasile, a est con la Guyana Francese mentre a nord si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio nella parte meridionale è prevalentemente montuoso, mentre verso la costa atlantica si aprono ampie zone pianeggianti di origine alluvionale. I fiumi principali sono il Coppename e il Suriname.
Unica città vera e propria è la capitale Paramaribo, sorta sul fiume Suriname.
Il sottosuolo è ricchissimo di bauxite.
Manuale di cultura generale – Geografia – Sudan, Sudan del Sud, Suriname – Continua