Santa Lucia
Monarchia costituzionale insulare (membro indipendente del Commonwealth) dell’America Centrale, tra il Mare Caraibico orientale e l’Oceano Atlantico; si trova nelle Piccole Antille, a nord di Saint Vincent e Grenadine e a sud della Martinica. L’isola è montuosa e di origine vulcanica e la capitale è Castries, dove vive circa un terzo della popolazione complessiva del Paese.
São Tomé e Príncipe
Repubblica insulare dell’Oceano Atlantico, al largo della costa guineana; è costituita dalle due isole omonime e da alcuni isolotti minori; il territorio è di origine vulcanica, prevalentemente montuoso; vaste aree dell’interno sono ancora occupate dalla rigogliosa foresta fluviale che in origine lo copriva interamente. La capitale, São Tomé, sull’isola omonima, testimonia con i suoi edifici e l’antica fortezza la lunga presenza portoghese.
Senegal
Repubblica presidenziale dell’Africa occidentale, confina a nord con la Mauritania, a est con il Mali, a sud con la Guinea Bissau e la repubblica di Guinea, a ovest è bagnato dall’Oceano Atlantico e circonda con il proprio territorio il Gambia.
Il territorio è prevalentemente pianeggiante, formazioni vulcaniche di un certo rilievo si trovano in corrispondenza della penisola del Capo Verde, il punto più occidentale di tutta l’Africa. Il grande fiume Senegal scorre a nord, altro fiume importante è il Casamance.
La capitale è Dakar, grande centro portuale, il più importante dell’Africa occidentale e tra i maggiori in Africa per la pesca del tonno, importante risorsa per l’economia del Senegal che inoltre, per tradizione coloniale, è tra i massimi produttori di arachidi.
La moneta è il franco CFA; la lingua ufficiale è il francese. La religione è quella islamica, per la quasi totalità di corrente sunnita.
Manuale di cultura generale – Geografia – Santa Lucia, São Tomé e Príncipe, Senegal – Continua