Saint Kitts e Nevis
Monarchia costituzionale membro del Commonwealth; è uno Stato insulare costituito dalle isole di Saint Christoper (Saint Kitts) e di Nevis, nelle Piccole Antille. Saint Kitts, di origine vulcanica e di forma ovale, è prevalentemente montuosa e coperta da vaste foreste. L’isola Nevis è costituita dai residui di tre rilievi vulcanici. La capitale è Basseterre, il maggiore centro portuale, sull’isola di Saint Kitts.
Saint Vincent e Grenadine
Monarchia costituzionale insulare dell’America centrale (membro indipendente del Commonwealth). Situato nelle Piccole Antille, il Paese è costituito dall’isola omonima e dalle isole Grenadine settentrionali, tutte di origine vulcanica. Saint Vincent è percorsa da nord a sud da una catena montuosa culminante nel La Soufrière, vulcano tuttora attivo. L’isola è percorsa da vari corsi d’acqua, che danno luogo a piccole pianure lungo il litorale. La capitale è Kingstown.
Samoa
Monarchia indipendente dell’Oceania, è costituita dalla sezione occidentale dell’arcipelago della Samoa, che comprende le isole di Savai’i e Upolu e alcune isole minori, situate nel Pacifico centromeridionale. Le isole sono di origine vulcanica e si presentano piuttosto rilevate.
La popolazione si concentra maggiormente nell’isola di Upolu, sulla quale si colloca la capitale, Apia, maggiore porto dell’arcipelago.
San Marino
Repubblica dell’Europa meridionale, enclave della penisola italiana, tra l’Emilia-Romagna e le Marche.
Il piccolo territorio è costituito dal caratteristico monte Titano, irto e roccioso, e dalle colline circostanti. Sulle pendici del monte Titano sorge la capitale, San Marino, cittadina medioevale ricca di monumenti.
Manuale di cultura generale – Geografia – Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, San Marino – Continua