Romania
Repubblica dell’Europa centrorientale, confina a nord con l’Ucraina, a est con la Moldavia, a sud con la Bulgaria, a ovest con la Serbia e l’Ungheria ed è bagnata a sud-est dal Mar Nero.
Il tratto dominante della conformazione fisica del Paese è la presenza della catena dei Carpazi, che ne occupa la parte centrale. La catena delle Alpi Transilvaniche si distingue dai Carpazi per una struttura più aspra e compatta, mediamente più elevata, e costituisce un elemento di raccordo tra i Carpazi e i Balcani. All’interno del circolo montano si estende il vasto e fertile bacino alluvionale della Transilvania. A sud si trova la pianura della Valacchia, la più estesa e piuttosto arida, formatasi dai depositi alluvionali del Danubio, a est la Moldavia, separata dal fiume Prut dalla repubblica omonima; la regione pianeggiante prospiciente la costa è la Dobrugia. Il fiume principale è il Danubio.
La capitale è Bucarest, che sorge al centro della pianura Valacca ed è il massimo centro industriale e commerciale del Paese oltre che amministrativo e culturale.
Il settore agricolo interessa ancora circa un quinto della popolazione attiva (cereali, patate, vite); dalle prugne si ricava per distillazione la ţuică, il liquore nazionale. Importanza sempre maggiore vanno assumendo le colture industriali: barbabietola da zucchero, tabacco, lino e canapa, oleaginose (il girasole, la soia e il ricino). Buono lo sfruttamento forestale. L’allevamento del bestiame è particolarmente significativo nel settore ovino. Attiva è anche la pesca, praticata sul Danubio e nelle numerose lagune che orlano le coste della Dobrugia.
L’industria ha un’importanza fondamentale, partecipando per circa il 65% alla formazione del prodotto nazionale lordo (industrie siderurgica, metalmeccanica, chimica e alimentare).
La Romania fa parte dell’Unione Europea; la moneta è il nuovo leu romeno; la lingua ufficiale è il romeno. La religione più diffusa è quella ortodossa.
Ruanda
Repubblica dell’Africa centrale, confina a nord con l’Uganda, a ovest con la Repubblica Democratica del Congo, a sud col Burundi e a est con la Tanzania.
Il Ruanda è occupato da un altopiano che scende dolcemente a est verso il lago Vittoria, ed è limitato a ovest da una catena di rilievi, estremità della fossa tettonica Rift Valley. Il solco vallivo ai piedi del rialzo montuoso è in parte occupato dalle acque del fiume Kivu. Nel settore settentrionale del Paese si eleva la formazione vulcanica dei monti Virunga, cui appartengono le massime cime del Paese. L’estrema regione occidentale interessa il bacino del Congo.
L’unico centro urbano è la cittadina di Kigali, capitale e sede delle principali attività commerciali del Paese.
La moneta è il franco ruandese; le lingue ufficiali sono il kinyarwanda, il francese e l’inglese. Le principali religioni sono quella cattolica e quella protestante.
Manuale di cultura generale – Geografia – Romania, Ruanda – Continua