Repubblica Dominicana
Stato dell’America centrale, occupa la parte orientale dell’isola d’Hispaniola e confina a ovest con Haiti.
Il territorio è caratterizzato dalla Cordigliera Centrale, una catena elevata fronteggiata a nord, oltre la fertile valle del Cibao, dalla Cordigliera Settentrionale. A sud della Cordigliera Centrale si innalza la Sierra de Neiba, fronteggiata a sua volta dalla Sierra de Bahoruco. Tra le due sierre si apre una profonda depressione che si protende in territorio haitiano ed è in parte occupata dal lago salato Enriquillo. La parte orientale del Paese è una penisola prevalentemente pianeggiante attraversata dalla Cordigliera Orientale. Le acque territoriali sono ricche di formazioni coralline; da ricordare l’isola Beata, il punto più meridionale del territorio dominicano.
La capitale è Santo Domingo de Guzmán, importante porto commerciale e centro del turismo. A parte la coltivazione della canna da zucchero (e la produzione di rhum), il turismo è l’attività più redditizia.
La moneta è il peso dominicano; la lingua ufficiale è lo spagnolo. La religione più diffusa è quella cattolica.
Repubblica Sudafricana
Repubblica all’estremità meridionale dell’Africa australe, confina a nord con la Namibia, il Botswana e lo Zimbabwe, a nord-est col Mozambico, mentre per gli altri lati è bagnata dagli Oceani Atlantico e Indiano; nel suo territorio sono inglobati il Lesotho e lo Swaziland.
Il territorio è occupato per la massima parte da altopiani, rialzati verso le coste (monti dei Draghi) e che formano un’imponente scarpata, ai piedi della quale si estende una pianura costiera. Nella parte sudoccidentale del Paese si può distinguere quel che resta dall’erosione di antiche catene montuose, le Capidi. L’Orange è il principale fiume del Paese, seguito dal Limpopo; il Tugela è celebre per le omonime cascate, seconde del mondo per altezza.
La popolazione conta circa 55 milioni di abitanti. La capitale amministrativa è Pretoria (nota anche per i giacimenti di diamanti), la capitale legislativa è Città del Capo, importante centro industriale e portuale, mentre la capitale giudiziaria è Bloemfontein. Johannesburg è la città principale del Paese, nonché massimo centro aurifero a livello mondiale.
La repubblica Sudafricana ha una solida e ben diversificata economia, nettamente la più avanzata a livello continentale. L’agricoltura è fiorente, soprattutto grazie a interventi governativi sul sistema idrico. Il Paese è il massimo produttore continentale di mais. Importantissima è la frutticoltura; la vite dà elevati quantitativi di vino molto pregiato. L’allevamento del bestiame è fiorente e alimenta una tradizionale esportazione di lana. Anche la pesca riveste notevole importanza, essendo un settore modernamente attrezzato e organizzato. La repubblica Sudafricana è il Paese dei diamanti e dell’oro, di cui dispone di ingentissime risorse e di cui è massimo produttore mondiale. Grandiose saline si trovano a Port Elizabeth e a Brantford.
Il settore in maggiore espansione è quello industriale (industria siderurgica, chimica e petrolchimica, tessile).
La moneta è il rand sudafricano; le lingue ufficiali sono numerose, la più parlata è lo zulu, seguita dallo xhosa e dall’afrikaans. Le religioni più diffuse sono i culti cristiani.
Manuale di cultura generale – Geografia – Repubblica Dominicana, Repubblica Sudafricana – Continua