• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Geografia / Repubblica Dominicana, Repubblica Sudafricana

Repubblica Dominicana, Repubblica Sudafricana

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Repubblica Dominicana

Stato dell’America centrale, occupa la parte orientale dell’isola d’Hispaniola e confina a ovest con Haiti.

Il territorio è caratterizzato dalla Cordigliera Centrale, una catena elevata fronteggiata a nord, oltre la fertile valle del Cibao, dalla Cordigliera Settentrionale. A sud della Cordigliera Centrale si innalza la Sierra de Neiba, fronteggiata a sua volta dalla Sierra de Bahoruco. Tra le due sierre si apre una profonda depressione che si protende in territorio haitiano ed è in parte occupata dal lago salato Enriquillo. La parte orientale del Paese è una penisola prevalentemente pianeggiante attraversata dalla Cordigliera Orientale. Le acque territoriali sono ricche di formazioni coralline; da ricordare l’isola Beata, il punto più meridionale del territorio dominicano.

La capitale è Santo Domingo de Guzmán, importante porto commerciale e centro del turismo. A parte la coltivazione della canna da zucchero (e la produzione di rhum), il turismo è l’attività più redditizia.

La moneta è il peso dominicano; la lingua ufficiale è lo spagnolo. La religione più diffusa è quella cattolica.

Repubblica Sudafricana

Repubblica all’estremità meridionale dell’Africa australe, confina a nord con la Namibia, il Botswana e lo Zimbabwe, a nord-est col Mozambico, mentre per gli altri lati è bagnata dagli Oceani Atlantico e Indiano; nel suo territorio sono inglobati il Lesotho e lo Swaziland.

Il territorio è occupato per la massima parte da altopiani, rialzati verso le coste (monti dei Draghi) e che formano un’imponente scarpata, ai piedi della quale si estende una pianura costiera. Nella parte sudoccidentale del Paese si può distinguere quel che resta dall’erosione di antiche catene montuose, le Capidi. L’Orange è il principale fiume del Paese, seguito dal Limpopo; il Tugela è celebre per le omonime cascate, seconde del mondo per altezza.

La popolazione conta circa 55 milioni di abitanti. La capitale amministrativa è Pretoria (nota anche per i giacimenti di diamanti), la capitale legislativa è Città del Capo, importante centro industriale e portuale, mentre la capitale giudiziaria è Bloemfontein. Johannesburg è la città principale del Paese, nonché massimo centro aurifero a livello mondiale.

La repubblica Sudafricana ha una solida e ben diversificata economia, nettamente la più avanzata a livello continentale. L’agricoltura è fiorente, soprattutto grazie a interventi governativi sul sistema idrico. Il Paese è il massimo produttore continentale di mais. Importantissima è la frutticoltura; la vite dà elevati quantitativi di vino molto pregiato. L’allevamento del bestiame è fiorente e alimenta una tradizionale esportazione di lana. Anche la pesca riveste notevole importanza, essendo un settore modernamente attrezzato e organizzato. La repubblica Sudafricana è il Paese dei diamanti e dell’oro, di cui dispone di ingentissime risorse e di cui è massimo produttore mondiale. Grandiose saline si trovano a Port Elizabeth e a Brantford.

Il settore in maggiore espansione è quello industriale (industria siderurgica, chimica e petrolchimica, tessile).

La moneta è il rand sudafricano; le lingue ufficiali sono numerose, la più parlata è lo zulu, seguita dallo xhosa e dall’afrikaans. Le religioni più diffuse sono i culti cristiani.

 

Manuale di cultura generale – Geografia – Repubblica Dominicana, Repubblica Sudafricana – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati